Con l’arrivo del nuovo anno 2024, l’Italia si è preparata ad accogliere uno dei momenti più attesi dagli amanti dello shopping: i saldi invernali.
Il via è partito dalla suggestiva Valle d’Aosta il 3 gennaio 2024, mentre la maggior parte delle regioni ha iniziato quella frenetica corsa al risparmio il 5 gennaio. Tuttavia, c’è stata un’eccezione nel Trentino Alto-Adige, dove i saldi sono iniziati in tempi diversi a seconda dei comuni.
Quest’anno, quasi 16 milioni di famiglie si sono apprestate a sfruttare quell’occasione d’oro per acquistare a prezzi scontati quei prodotti che avevano attirato la loro attenzione nell’ultimo mese. Si è previsto un giro d’affari che si è avvicinato alla significativa cifra di 5 miliardi di euro, un’opportunità non solo per i consumatori ma anche per l’economia nazionale.
Secondo il presidente nazionale della Federazione Moda Italia Confcommercio, Giulio Felloni, il settore della moda è rimasto uno dei più ambiti durante i periodi di sconto. Questo non solo per il risparmio offerto ai consumatori, ma anche per il suo ruolo fondamentale nel mantenere vivo il tessuto economico delle città, contribuendo alla crescita del Pil e dell’occupazione in Italia.
Ecco state le date ufficiali dei saldi invernali 2024 suddivise per regione:
Nel Trentino Alto Adige, le date sono variate a seconda dei comuni: dal 13 gennaio al 10 febbraio 2024 in alcuni distretti come Bolzano, Oltradige, Bassa Atesina, Merano, Valle Isarco, Val Pusteria, e Val Venosta; dal 24 febbraio al 23 marzo 2024 in altri comuni come Tires, Castelrotto, Renon, Ortisei, e molti altri.
Questi periodi di saldi non solo hanno offerto la possibilità di risparmiare agli acquirenti, ma hanno anche rappresentato un’opportunità per i commercianti di sviluppare il loro business e contribuire alla crescita economica del paese.
Mentre si sono preparati a cacciare le migliori offerte e a riempire i loro guardaroba o a fare acquisti intelligenti per altri beni di consumo, i consumatori hanno anche dovuto considerare l’impatto ambientale dei loro acquisti, cercando di essere consapevoli e sostenibili nelle loro scelte.
In conclusione, i saldi invernali del 2024 non sono stati solo un momento di grande eccitazione per gli appassionati dello shopping, ma hanno anche rappresentato un’occasione per sostenere l’economia locale e nazionale, promuovendo una cultura di acquisto responsabile e consapevole.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.
Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni relative a lettere inviate da DAZN ad alcuni utenti…
Dal 18 settembre 2025, in anteprima esclusiva su TimVision, arriva "La strada stretta verso il…
Il Governo ha trovato un’intesa con la Commissione europea per salvare circa 700 milioni di…
A partire da lunedì 15 settembre 2025, Cielo trasmetterà in seconda serata Sky Sport 24…
Il fenomeno del telemarketing selvaggio continua a rappresentare una delle principali fonti di disturbo per…
Dal 15 settembre 2025 parte la nuova stagione radiofonica di Rai Radio 2, guidata dal…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie