lunedì 13 Ottobre 2025
Spazio Play News
  • Home
  • Servizi
    • Telefonia
    • Luce e Gas
  • Multimedia
    • Streaming
      • Sport
      • Film e Serie
      • Cartoni Animati
      • Musica
    • TV
    • Radio
  • Gaming
  • Tecnologia
    • App
    • Gadget tech
    • Social e Web
    • Innovazione
    • Sicurezza Digitale
    • Vintage Tech
  • Scienza
    • Universo
    • Geo
  • Fumetti
  • Extra Life
    • Eventi
    • Mobilità e Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Servizi
    • Telefonia
    • Luce e Gas
  • Multimedia
    • Streaming
      • Sport
      • Film e Serie
      • Cartoni Animati
      • Musica
    • TV
    • Radio
  • Gaming
  • Tecnologia
    • App
    • Gadget tech
    • Social e Web
    • Innovazione
    • Sicurezza Digitale
    • Vintage Tech
  • Scienza
    • Universo
    • Geo
  • Fumetti
  • Extra Life
    • Eventi
    • Mobilità e Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Spazio Play News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Missione Muninn: il viaggio di Marcus Wandt verso la stazione spaziale internazionale

Francesco Donato di Francesco Donato
20 Gennaio 2024
in Universo
Marcus Wandt
0
Condividi
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 20 gennaio 2024, un evento storico ha segnato un altro capitolo entusiasmante nella storia dell’esplorazione spaziale. Il veicolo spaziale Dragon, con a bordo l’astronauta di progetto dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea), Marcus Wandt, insieme ai suoi colleghi Michael López Alegría, Walter Villadei e Alper Gezeravcı, ha completato con successo l’attracco alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) alle 11:57 CET/10:57 GMT.

Questi quattro astronauti fanno parte della missione Axiom 3 (Ax-3), una missione di breve durata, progettata per vivere e lavorare in orbita per un massimo di due settimane. In particolare, la missione di Marcus è stata denominata Muninn, un omaggio alla ricca mitologia norrena.

Il viaggio verso la Stazione Spaziale è stato un tragitto di circa 36 ore, avendo iniziato con il lancio il 18 gennaio 2024 alle 22:49 CET. Questo viaggio ha reso Marcus il quinto astronauta ESA a viaggiare nello spazio a bordo di un veicolo spaziale Dragon. Nel corso di questa impresa, ha ricoperto il ruolo di specialista di missione, una posizione cruciale per il successo dell’intera operazione.

Marcus rappresenta la prima generazione di una nuova era di astronauti europei. Questi pionieri hanno l’opportunità unica di volare grazie a iniziative di volo spaziale umano commerciale, in collaborazione con Axiom Space. Interessante notare che Marcus è anche il secondo cittadino svedese a viaggiare nello spazio, un fatto che sottolinea l’importanza crescente della Svezia e dell’Europa nella corsa spaziale globale.

Nelle sue dichiarazioni fatte il giorno del lancio, Marcus ha espresso una profonda gratitudine verso tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile questa missione. Ha inoltre ringraziato l’ESA per il suo coraggio e la visione lungimirante nell’aprire nuove frontiere per l’Europa nello spazio, con il sostegno della Svezia e di Axiom Space.

Come astronauta di progetto, il lavoro di Marcus all’ESA è unico, focalizzato specificamente su questa opportunità di volo con un contratto a tempo determinato. La missione Muninn, che prende il nome dai corvi della mitologia norrena, simboleggia comunicazione e scoperta. Interessante notare che il collega astronauta ESA di nazionalità danese, Andreas Mogensen, ha una missione chiamata Huginn, che complementa il tema mitologico.

Un momento storico è stato raggiunto quando Marcus è stato accolto a bordo da Andreas, attualmente comandante della Stazione Spaziale. La presenza simultanea di due scandinavi nello spazio è un evento senza precedenti, simboleggiando un’era di cooperazione e conoscenza condivisa.

Durante la sua permanenza in orbita, Marcus si dedicherà a numerosi esperimenti scientifici e dimostrazioni tecnologiche. Saranno circa 20 gli esperimenti condotti, insieme alla partecipazione a cinque programmi educativi sulla Stazione Spaziale.

Queste attività non solo aumenteranno la nostra comprensione dello spazio, ma potrebbero anche influenzare radicalmente il modo in cui viviamo e lavoriamo sulla Terra.

Il programma della missione Muninn include un’ampia gamma di ricerche europee e nuovi esperimenti, alcuni dei quali condotti dall’Agenzia Spaziale Svedese. Questi studi spaziano dalla progettazione degli habitat spaziali e il loro impatto sullo stress degli astronauti, fino all’analisi dei cambiamenti nelle strutture cellulari e nell’espressione genica in condizioni di microgravità.

Per seguire il viaggio di Marcus, il sito web Muninn (ecco il link diretto) offre aggiornamenti costanti, insieme a un kit digitale di lancio disponibile sia in inglese che in svedese. Inoltre, è possibile connettersi con Marcus attraverso i suoi account Instagram e X, offrendo un’opportunità unica per il pubblico di partecipare virtualmente a questa avventura spaziale.

La missione Muninn non è solo un viaggio nello spazio, ma anche un simbolo del progresso e della collaborazione internazionale, sottolineando l’importanza della ricerca spaziale per il futuro dell’umanità.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Tags: Axiom 3ESAMarcus WandtSpaziostazione spaziale internazionale
Precedente Post

RAI ha iniziato i festeggiamenti dei 70 anni della TV italiana con Rischiatutto 70

Prossimo Post

RAI presenta il suo piano industriale 2024 – 2026: una quota Rai Way in vendita

Prossimo Post

RAI presenta il suo piano industriale 2024 - 2026: una quota Rai Way in vendita

DAZN

Streaming illegale, DAZN chiede 500 euro agli utenti coinvolti nelle indagini

8 Ottobre 2025

La strada stretta verso il profondo Nord: in anteprima esclusiva su TIMVISION

16 Settembre 2025

Fibra, Open Fiber non coprirà 700mila civici: dal Governo nuovi piani con fondi UE

13 Settembre 2025
Sky Sport 24

Cielo: Sky Sport 24 Night sbarcherà in chiaro nella seconda serata

13 Settembre 2025

Telemarketing selvaggio: truffe con numeri falsi e nuove misure anti-spoofing di AGCOM

13 Settembre 2025


Rubriche

  • Anteprime e Rumors
  • App
  • Cartoni Animati
  • Eventi e Incontri
  • Extra Life
  • Film e Serie
  • Gadget tech
  • Gaming
  • Geo
  • Innovazione
  • Libri e Fumetti
  • Luce e Gas
  • Mobilità e Turismo
  • Multimedia
  • Musica
  • Radio
  • Servizi
  • Sicurezza Digitale
  • Social e Web
  • Sport
  • Streaming
  • Tecnologia
  • Telefonia
  • TV
  • Universo
  • Vintage Tech

Archivio dal 18 gennaio 2024

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Contatti
  • Note legali
  • Informativa Cookie
  • Disclaimer e Privacy
  • MondoMobileWeb.it

Come affiliati a terzi, otteniamo una commissione dagli acquisti tramite i link, senza costi aggiuntivi per l'utente.
Spazio Play News © 2025 Tutti i diritti riservati - Criluge - PI 05480470870

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Servizi
    • Telefonia
    • Luce e Gas
  • Multimedia
    • Streaming
      • Sport
      • Film e Serie
      • Cartoni Animati
      • Musica
    • TV
    • Radio
  • Gaming
  • Tecnologia
    • App
    • Gadget tech
    • Social e Web
    • Innovazione
    • Sicurezza Digitale
    • Vintage Tech
  • Scienza
    • Universo
    • Geo
  • Fumetti
  • Extra Life
    • Eventi
    • Mobilità e Turismo

Come affiliati a terzi, otteniamo una commissione dagli acquisti tramite i link, senza costi aggiuntivi per l'utente.
Spazio Play News © 2025 Tutti i diritti riservati - Criluge - PI 05480470870