Categorie: Servizi

Voli in ritardo, cosa succede se i passeggeri non si presentano in aeroporto

Share

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con una sentenza emessa il 25 Gennaio 2024, ha stabilito nuovi criteri riguardanti il diritto al risarcimento per i passeggeri aerei in caso di voli in ritardo prolungato. La decisione è emersa da una controversia tra la compagnia aerea austriaca Laudamotion e Flightright, una società di assistenza legale, e ha portato a una chiara interpretazione degli articoli del Regolamento (CE) 261/2004 relativo a compensazione e assistenza ai passeggeri.

Il caso in questione riguardava due voli operati da Laudamotion il 26 Giugno 2018, da Düsseldorf a Palma di Maiorca. Entrambi i voli avevano annunciato ritardi superiori alle tre ore. Due passeggeri, preoccupati di non arrivare in tempo per impegni lavorativi, decisero di non imbarcarsi: uno giunse a destinazione autonomamente con un ritardo di 3 ore e 32 minuti, l’altro optò per un volo alternativo, arrivando con meno di tre ore di ritardo rispetto al programma originario.

I due passeggeri, assistiti da Flightright, hanno intrapreso azioni legali contro Laudamotion, richiedendo il risarcimento previsto dall’Articolo 7 del Regolamento sui Diritti dei Passeggeri del Trasporto Aereo. Tuttavia, la sentenza della Corte UE ha chiarito che i passeggeri hanno diritto a una compensazione solo se il ritardo è di tre ore o più e comporta una perdita di tempo irreversibile.

La Corte ha sottolineato che un passeggero che non si presenta all’aeroporto non può beneficiare di questa compensazione, poiché non ha subito una perdita di tempo effettiva. La Corte ha precisato che il disagio associato al negato imbarco, cancellazione e ritardo prolungato non va inteso come un danno generato da un ritardo, ma come una situazione specifica.

Inoltre, la Corte ha stabilito che il ritardo prolungato di un volo non può essere equiparato alla cancellazione dello stesso. Pertanto, il passeggero deve aver rispettato l’obbligo di presentarsi in tempo utile all’accettazione per beneficiare della compensazione pecuniaria in caso di ritardo.

La sentenza ha anche precisato che eventuali danni individuali, come la perdita di un appuntamento di lavoro, non possono essere risarciti mediante la compensazione pecuniaria prevista per i voli in ritardo prolungato. Tuttavia, possono essere oggetto di un cosiddetto risarcimento supplementare, ai sensi dell’Articolo 12 del Regolamento.

Questa sentenza fornisce quindi un chiarimento importante sulle condizioni e sui criteri per il risarcimento dei passeggeri aerei, delineando una distinzione più netta tra ritardi prolungati e altre situazioni di disagio come cancellazioni e negati imbarco.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Pubblicato da
Francesco Donato

Post recenti

Streaming illegale, DAZN chiede 500 euro agli utenti coinvolti nelle indagini

Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni relative a lettere inviate da DAZN ad alcuni utenti…

8 Ottobre 2025

La strada stretta verso il profondo Nord: in anteprima esclusiva su TIMVISION

Dal 18 settembre 2025, in anteprima esclusiva su TimVision, arriva "La strada stretta verso il…

16 Settembre 2025

Fibra, Open Fiber non coprirà 700mila civici: dal Governo nuovi piani con fondi UE

Il Governo ha trovato un’intesa con la Commissione europea per salvare circa 700 milioni di…

13 Settembre 2025

Cielo: Sky Sport 24 Night sbarcherà in chiaro nella seconda serata

A partire da lunedì 15 settembre 2025, Cielo trasmetterà in seconda serata Sky Sport 24…

13 Settembre 2025

Telemarketing selvaggio: truffe con numeri falsi e nuove misure anti-spoofing di AGCOM

Il fenomeno del telemarketing selvaggio continua a rappresentare una delle principali fonti di disturbo per…

13 Settembre 2025

Rai Radio 2: Casalegno e Belén tra le novità, Bortone a mezzogiorno, in attesa di Fiorello

Dal 15 settembre 2025 parte la nuova stagione radiofonica di Rai Radio 2, guidata dal…

11 Settembre 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie