Dal 25 al 28 aprile 2024, Napoli diventerà il fulcro dell’intrattenimento e della cultura popolare, ospitando il Comicon 2024, un evento che celebra il mondo dei fumetti, dei videogiochi e della musica. Questa ventiquattresima edizione del festival promette di essere eccezionale, grazie a un elenco di ospiti di fama internazionale e una serie di eventi imperdibili.
Il Comicon 2024 si apre con una lista di ospiti illustri. Tra questi spicca John Romita Jr., rinomato fumettista Marvel famoso per il suo lavoro su Spider Man, che sarà presente per incontrare i fan.
Al suo fianco, Glenn Fabry, vincitore del premio Eisner per il Miglior Copertinista, farà il suo debutto in Italia, portando un tocco di eccellenza internazionale. L’evento vedrà anche la presenza di Hitoshi Sakimoto, celebrato compositore delle musiche di videogiochi di successo come Final Fantasy Tactics e Final Fantasy XII. Il cantautore Giorgio Vanni, famoso per le sigle dei cartoni animati, arricchirà l’evento con un concerto dal vivo.
Il Comicon non è solo un incontro con celebrità, ma anche un’occasione per esplorare mostre artistiche di rilievo. Tra queste, “The Mundo of Mike: L’arte di Mike Del Mundo“, che celebra il lavoro del famoso artista di fumetti, e “Igort: Paesaggi della memoria”, dedicata a uno dei più influenti fumettisti italiani, offrono ai visitatori un viaggio immersivo nell’arte del fumetto.
Un momento clou del festival sarà il concerto orchestrale di Hitoshi Sakimoto. Questo evento speciale evidenzierà le influenze uniche di Sakimoto nel mondo della musica per videogiochi, unendo techno, progressive rock e atmosfere sinfoniche. Con oltre 180 progetti al suo attivo, il concerto promette di essere un’esperienza memorabile per i fan della musica e dei videogiochi.
I biglietti per il Comicon 2024 sono disponibili su una pagina dedicata del sito ufficiale di Comicon (ecco il link diretto).
I prezzi variano da 16 euro per l’ingresso giornaliero a 38 euro per un abbonamento di 4 giorni, con tariffe ridotte per studenti e gruppi scolastici. La vendita dei biglietti è esclusivamente online, quindi è consigliabile acquistarli in anticipo.
In conclusione, il Comicon 2024 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di fumetti, videogiochi e musica. Questa edizione a Napoli promette di essere un crocevia culturale dove artisti, creatori e fan si incontrano per celebrare la loro passione condivisa, creando ricordi indimenticabili.