Geo

Gli Stambechi modificano le abitudini notturne per adattarsi al caldo estivo

Share

Un recente studio pubblicato sulla rivista “Proceedings of the Royal Society B” ha esaminato le modifiche comportamentali degli stambecchi in risposta all’aumento delle temperature estive. La ricerca, condotta dalle Università di Ferrara e Sassari in collaborazione con l’Ente Parco e il Parco Nazionale Svizzero, è stata realizzata nel Parco Nazionale Gran Paradiso e nel Parco Nazionale Svizzero.

Il focus dello studio è stato osservare come gli stambecchi hanno alterato il loro comportamento diventando più attivi durante le ore notturne, un cambiamento che li espone a un maggiore rischio di predazione, in particolare dai lupi, più attivi di notte. Questo fenomeno è stato registrato sia nell’area di Levionaz del Parco Nazionale Gran Paradiso, dove i lupi sono presenti, sia nel Parco Nazionale Svizzero, dove questi predatori non sono ancora diffusi.

Stefano Grignolio, docente dell’Università di Ferrara e coordinatore dello studio, ha rilevato che gli stambecchi mostrano un incremento dell’attività notturna in risposta all’aumento delle temperature diurne, indipendentemente dalla presenza di predatori. La ricerca ha anche evidenziato che l’attività notturna è simile tra maschi e femmine, nonostante le differenze fisiche significative tra i due sessi.

Un altro risultato dello studio è che gli stambecchi tendono ad essere leggermente più attivi durante le notti più luminose, specialmente nelle aree con presenza di lupi, suggerendo un potenziale ruolo del rischio di predazione nelle loro scelte comportamentali.

L’aumento delle temperature e il conseguente cambiamento comportamentale degli stambecchi potrebbero avere implicazioni per la gestione della fauna nelle aree protette. Questi cambiamenti comportamentali potrebbero richiedere l’adattamento delle strategie di monitoraggio e conservazione, incluso il controllo dell’impatto del turismo e delle altre attività umane sulle specie selvatiche.

La pubblicazione di questo studio in una rivista scientifica sottolinea l’importanza della ricerca a lungo termine per comprendere le risposte degli ecosistemi e delle specie selvatiche ai cambiamenti ambientali e climatici.

I risultati ottenuti dai due parchi nazionali, tra i più storici in Europa, evidenziano il valore della ricerca scientifica continua e approfondita per la conservazione e la gestione efficace degli habitat naturali e delle loro specie.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Pubblicato da
Grazia Donzelli

Post recenti

TV8, calcio in chiaro: sorteggio Champions League e Fiorentina – Polissya in diretta

Domani, giovedì 28 agosto 2025, TV8 proporrà in diretta e in chiaro due appuntamenti di…

27 Agosto 2025

Topolino celebra Andrea Camilleri: ritorna Topalbano e arriva il volume da collezione

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, Panini Comics propone due iniziative che…

26 Agosto 2025

WINDTRE Super Fibra: spot con Amazon Prime e la miglior gara di Champions League ogni mercoledì

In onda dal 24 agosto 2025 il nuovo spot di WINDTRE dedicato all’offerta per la…

25 Agosto 2025

Samsung Mobile Gaming Hub: al via il cloud gaming mobile in UK e Germania

Samsung Electronics annuncia l’espansione della sua piattaforma di cloud gaming mobile nel mercato europeo, offrendo…

20 Agosto 2025

Zanzare e virus, record di West Nile e chikungunya in Europa: l’allerta ECDC

ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ha lanciato un nuovo…

20 Agosto 2025

Pippo Baudo, l’ultimo saluto a Militello in Val di Catania: dirette TV e palinsesti speciali

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, a Militello in Val di Catania, parenti, amici, colleghi, e…

20 Agosto 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie