Universo

ESA, Envision e LISA: approvate missioni per lo studio di Venere e delle onde gravitazionali

Share

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha recentemente “adottato” due delle sue missioni scientifiche più ambiziose: LISA, un osservatorio di onde gravitazionali, e EnVision, un’esplorazione approfondita di Venere. Questa adozione segna un punto di svolta significativo e avvia ufficialmente il lavoro su questi due progetti rivoluzionari.

EnVision alla scoperta di Venere

Parallelamente, EnVision si focalizzerà su Venere, il pianeta più simile alla Terra per dimensioni, struttura e distanza dal Sole. La missione cercherà di risolvere misteri riguardanti il passato climatico di Venere e le ragioni del suo attuale ambiente estremo.

Partendo dal 2031, EnVision esaminerà il pianeta da un punto di vista unico, collegando il suo nucleo interno, la superficie, e l’atmosfera superiore.

Questo progetto segue le orme di Venus Express, un’altra missione ESA che ha esplorato l’atmosfera di Venere tra il 2005 e il 2014. EnVision si propone di approfondire le domande sulla superficie, il clima e la storia di Venere, rimaste senza risposta.

LISA: un osservatorio per le onde gravitazionali

La missione Laser Interferometer Space Antenna (LISA) rappresenterà il primo osservatorio spaziale dedicato alla rilevazione delle onde gravitazionali, quei fenomeni che alterano lo spaziotempo e che sono prodotti da eventi cosmici estremi, come la collisione di buchi neri. L’obiettivo di LISA è di indagare la storia dell’Universo in modi mai tentati prima, fornendo una visione senza precedenti degli eventi che precedono la formazione di stelle e galassie.

LISA si basa sul successo di LISA Pathfinder, un dimostratore tecnologico lanciato dall’ESA nel 2015. La configurazione della missione principale, prevista per il 2035, include tre veicoli spaziali disposti in un triangolo, a 2,5 milioni di km di distanza l’uno dall’altro, e monitorerà le minime variazioni nelle distanze tra cubi in fluttuazione libera all’interno di ciascun veicolo.

Le parole di Carole Mundell

Carole Mundell, la Direttrice di Scienza dell’ESA, ha affermato:

“Queste missioni pionieristiche ci porteranno al livello successivo in due aree straordinariamente eccitanti della scienza spaziale e manterranno le ricercatrici e i ricercatori europei all’avanguardia in questi settori.

Lo sviluppo di entrambe le missioni stimolerà la collaborazione tra diverse aziende, istituti e Paesi. Inoltre, accelererà lo sviluppo di tecnologie innovative che potrebbero migliorare la vita sulla Terra”.

Razzo Ariane 6

Le missioni sono destinate a essere lanciate su un razzo Ariane 6 dallo spazioporto europeo nella Guyana francese. La selezione di un appaltatore principale per la costruzione di ciascuna missione rappresenta il prossimo passo cruciale in questo viaggio all’avanguardia dell’esplorazione spaziale.

Con LISA ed EnVision, l’ESA non solo continua a espandere la nostra comprensione dell’universo ma si impegna anche nello sviluppo di tecnologie innovative che potrebbero avere applicazioni terrestri.

Il futuro dell’esplorazione spaziale appare più brillante che mai, con queste missioni che segnano l’inizio di una nuova era di scoperte e comprensione.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Pubblicato da
Francesco Donato

Post recenti

TV8, calcio in chiaro: sorteggio Champions League e Fiorentina – Polissya in diretta

Domani, giovedì 28 agosto 2025, TV8 proporrà in diretta e in chiaro due appuntamenti di…

27 Agosto 2025

Topolino celebra Andrea Camilleri: ritorna Topalbano e arriva il volume da collezione

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, Panini Comics propone due iniziative che…

26 Agosto 2025

WINDTRE Super Fibra: spot con Amazon Prime e la miglior gara di Champions League ogni mercoledì

In onda dal 24 agosto 2025 il nuovo spot di WINDTRE dedicato all’offerta per la…

25 Agosto 2025

Samsung Mobile Gaming Hub: al via il cloud gaming mobile in UK e Germania

Samsung Electronics annuncia l’espansione della sua piattaforma di cloud gaming mobile nel mercato europeo, offrendo…

20 Agosto 2025

Zanzare e virus, record di West Nile e chikungunya in Europa: l’allerta ECDC

ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ha lanciato un nuovo…

20 Agosto 2025

Pippo Baudo, l’ultimo saluto a Militello in Val di Catania: dirette TV e palinsesti speciali

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, a Militello in Val di Catania, parenti, amici, colleghi, e…

20 Agosto 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie