TV

Televoto di Sanremo 2024 va in tilt: record di voti e malcontento nei social

Share

Nella serata del gran finale del Festival di Sanremo 2024, un evento senza precedenti ha scosso l’edizione di quest’anno: il sistema di televoto è andato in tilt, causando un’ondata di malcontento tra i telespettatori e i partecipanti.

L’evento, che si è tenuto presso il teatro Ariston, ha visto un’affluenza di voti tale da superare ogni aspettativa e record precedente, mettendo a dura prova la tecnologia alle spalle del processo di votazione.

A meno di due ore dall’inizio della finale, i segnali di un problema imminente erano già evidenti. I telespettatori, entusiasti di sostenere i propri artisti preferiti, hanno iniziato a segnalare sui social media difficoltà nel registrare i loro voti.

La situazione non ha risparmiato nemmeno i concorrenti, con figure di spicco come Geolier, Annalisa e Irama che hanno espresso la loro preoccupazione e frustrazione, riflettendo un sentimento comune tra i partecipanti.

Un consiglio di alcuni partecipanti è stato quello di attendere l’arrivo dell’SMS di conferma prima di considerare il proprio voto come valido. Per conoscere le modalità del televoto, SpazioPlay.it invita a leggere l’approfondimento dedicato.

La tensione è salita ulteriormente quando Amadeus, la figura emblematica al timone dell’evento, è stato costretto a intervenire direttamente sul palco. Con un tono rassicurante ma evidente preoccupazione, ha confermato le difficoltà tecniche attribuendole a un “record di voti” mai visto prima nella storia del festival.

Questo tentativo di placare gli animi ha sottolineato l’eccezionalità dell’evento, ma ha anche sollevato interrogativi sull’adeguatezza dell’infrastruttura tecnologica dietro al televoto.

L’incidente solleva questioni importanti sulla preparazione e l’anticipazione di eventuali problematiche tecniche in eventi di tale magnitudo. La crescente popolarità del Festival di Sanremo e il suo impatto culturale in Italia rendono imperativo un sistema di votazione che possa gestire volumi di traffico elevati, garantendo un’esperienza fluida e equa per tutti i partecipanti.

Mentre il Festival di Sanremo 2024 resterà nella memoria di molti per le sue performance memorabili e i momenti di spettacolo, l’incidente del televoto rappresenta un campanello d’allarme.

È fondamentale che gli organizzatori traggano insegnamenti da questo incidente, implementando soluzioni tecnologiche all’avanguardia per prevenire situazioni simili in futuro. Solo così il festival potrà continuare a essere un pilastro della cultura italiana, celebrando la musica e il talento senza intoppi tecnologici.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Pubblicato da
Francesco Donato

Post recenti

Streaming illegale, DAZN chiede 500 euro agli utenti coinvolti nelle indagini

Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni relative a lettere inviate da DAZN ad alcuni utenti…

8 Ottobre 2025

La strada stretta verso il profondo Nord: in anteprima esclusiva su TIMVISION

Dal 18 settembre 2025, in anteprima esclusiva su TimVision, arriva "La strada stretta verso il…

16 Settembre 2025

Fibra, Open Fiber non coprirà 700mila civici: dal Governo nuovi piani con fondi UE

Il Governo ha trovato un’intesa con la Commissione europea per salvare circa 700 milioni di…

13 Settembre 2025

Cielo: Sky Sport 24 Night sbarcherà in chiaro nella seconda serata

A partire da lunedì 15 settembre 2025, Cielo trasmetterà in seconda serata Sky Sport 24…

13 Settembre 2025

Telemarketing selvaggio: truffe con numeri falsi e nuove misure anti-spoofing di AGCOM

Il fenomeno del telemarketing selvaggio continua a rappresentare una delle principali fonti di disturbo per…

13 Settembre 2025

Rai Radio 2: Casalegno e Belén tra le novità, Bortone a mezzogiorno, in attesa di Fiorello

Dal 15 settembre 2025 parte la nuova stagione radiofonica di Rai Radio 2, guidata dal…

11 Settembre 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie