Il Festival di Sanremo 2024 ha superato i confini della musica, diventando un fenomeno digitale sotto la lente di TIM e della sua Data Room. La serata del 10 febbraio 2024 ha offerto un panorama ricco di dati e conversazioni online, con l’hashtag #Sanremo2024 che ha dominato i trending topic sin dal giorno precedente l’inizio dell’evento.
Secondo TIM Data Room, con 2,2 milioni di contenuti pubblicati online solo durante la quinta serata e un incremento che ha raggiunto i 2.5 milioni di volumi di conversazione fino alle prime ore dell’11 febbraio 2024, il Festival si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica e social media.
Questi numeri rappresentano il 78% dei contenuti online generati in tutta la giornata, evidenziando l’impatto significativo dell’evento sul web.
Angelina Mango si è distinta come l’artista con il maggior incremento di follower sui social media dall’inizio del Festival, raggiungendo un totale di +434k nuovi seguaci, a dimostrazione dell’importanza crescente delle piattaforme digitali nel definire il successo degli artisti.
Ghali, protagonista indiscusso della quinta puntata, ha generato oltre 337k conversazioni, confermandosi tra i più discussi con un totale di 1,3 milioni di contenuti dal 6 febbraio. Le donne hanno guidato la conversazione online, rappresentando il 63% dei contributi, con la fascia d’età 25-34 anni particolarmente attiva.
Momenti salienti della serata sono stati le esibizioni di Ghali e Annalisa, l’annuncio del sesto posto di Mahmood e la vittoria di Angelina Mango, che hanno generato significativi picchi di conversazione. Amadeus e Fiorello, rispettivamente conduttore e co-conduttore, hanno ricevuto ampie menzioni, così come l’ospite Tedua, che ha suscitato grande interesse.
Tra i top artisti menzionati su X (Twitter) durante la serata spiccano Ghali, Mahmood, Angelina Mango, Annalisa e Geolier, con il Festival che ha toccato complessivamente oltre 12,5 milioni di risultati online, dimostrando un engagement digitale senza precedenti.
Curiosità come lo sguardo di Gianluca del gruppo “Il Volo“, la vittoria di una donna a Sanremo dopo 10 anni, la caduta di Angelina Mango, e l’attesa per la sua partecipazione all’Eurovision Song Contest hanno tenuto banco nelle conversazioni online, insieme agli outfit degli artisti che hanno catturato l’attenzione del pubblico.
La Data Room di TIM, analizzando i Big Data e le conversazioni in rete, offre una prospettiva sul Festival di Sanremo, evidenziando come la musica e il digitale si intreccino in maniera sempre più significativa, plasmando non solo l’industria musicale ma anche la cultura popolare contemporanea.
La Lega Serie A ha comunicato ieri 24 Aprile 2025 lo spostamento della partita Atalanta…
In Italia esiste una normativa specifica che garantisce la trasmissione in chiaro di alcuni eventi…
La semifinale d’andata della UEFA Champions League 2024/2025 tra Barcellona e Inter, in programma mercoledì…
Iliad Italia ha avviato una nuova fase di sperimentazione per il proprio servizio VoLTE (Voice…
Instagram, tra le piattaforme social più utilizzate al mondo, permette agli utenti di rendere il…
WhatsApp ha annunciato ieri 23 aprile 2025 l’introduzione di una nuova impostazione denominata "Privacy avanzata…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie