Musica

Sanremo 2025: le novità del regolamento sotto la direzione di Carlo Conti

Share

La 75ª edizione del Festival di Sanremo, che si terrà dall’11 al 15 febbraio 2025, presenta alcune novità nel regolamento, introdotte dal direttore artistico e conduttore Carlo Conti.

Per Carlo Conti, il ritorno alla conduzione del Festival di Sanremo rappresenta una nuova sfida, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le nuove tendenze musicali, come avvenuto nelle edizioni da lui condotte tra il 2015 e il 2017, in cui sono stati lanciati artisti oggi affermati nella musica italiana.

Il nuovo regolamento mantiene la struttura consolidata, con alcune modifiche volte a migliorare l’esperienza del pubblico e degli artisti in gara. Ecco un riepilogo delle principali novità.

Numero di Big in Gara

Il numero dei Big in gara è stato ridotto da 30 a 24. Questa scelta sembra essere orientata a garantire maggiore spazio e attenzione ai singoli artisti, permettendo loro di esprimersi al meglio durante la competizione.

Ritorno delle Nuove Proposte

Dopo una pausa nelle edizioni recenti, torna la categoria delle “Nuove Proposte“. Quattro artisti emergenti avranno la possibilità di partecipare al Festival, competendo per un titolo dedicato. Questo reintegro mira a dare visibilità ai nuovi talenti della scena musicale italiana.

La Serata delle Cover

La serata dedicata alle “Cover” rimane un appuntamento fisso, ma con un cambiamento importante: le votazioni di questa serata non influiranno sulla classifica finale del Festival. I partecipanti saranno comunque chiamati a reinterpretare un brano, sia italiano che internazionale, ma il risultato non avrà un impatto sulla competizione principale.

Gestione delle Votazioni nella Finale

Una modifica rilevante riguarda la gestione delle votazioni durante la serata finale. I voti accumulati dai cinque finalisti durante le serate precedenti non verranno azzerati; l’ultima sessione di voti si sommerà a quelli già ottenuti, ad eccezione dei voti della serata delle Cover. Questo cambiamento intende offrire una continuità nelle votazioni, mantenendo la coerenza nei punteggi finali.

Conferma della Giuria delle Radio

Viene confermata la presenza della Giuria delle Radio, che continuerà a contribuire alla valutazione delle esibizioni. Questa giuria è composta da esperti del settore radiofonico, aggiungendo una prospettiva diversa alle valutazioni, accanto alle giurie tecniche e al televoto.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Post recenti

Streaming illegale, DAZN chiede 500 euro agli utenti coinvolti nelle indagini

Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni relative a lettere inviate da DAZN ad alcuni utenti…

8 Ottobre 2025

La strada stretta verso il profondo Nord: in anteprima esclusiva su TIMVISION

Dal 18 settembre 2025, in anteprima esclusiva su TimVision, arriva "La strada stretta verso il…

16 Settembre 2025

Fibra, Open Fiber non coprirà 700mila civici: dal Governo nuovi piani con fondi UE

Il Governo ha trovato un’intesa con la Commissione europea per salvare circa 700 milioni di…

13 Settembre 2025

Cielo: Sky Sport 24 Night sbarcherà in chiaro nella seconda serata

A partire da lunedì 15 settembre 2025, Cielo trasmetterà in seconda serata Sky Sport 24…

13 Settembre 2025

Telemarketing selvaggio: truffe con numeri falsi e nuove misure anti-spoofing di AGCOM

Il fenomeno del telemarketing selvaggio continua a rappresentare una delle principali fonti di disturbo per…

13 Settembre 2025

Rai Radio 2: Casalegno e Belén tra le novità, Bortone a mezzogiorno, in attesa di Fiorello

Dal 15 settembre 2025 parte la nuova stagione radiofonica di Rai Radio 2, guidata dal…

11 Settembre 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie