Telefonia

AIIP contro nuova tassa per lo switch off della rete in rame: “Penalizzante e irragionevole”

Share

L’Associazione Italiana Internet Provider (AIIP) si oppone fermamente all’emendamento 76.07 della Legge di Bilancio 2025, che introduce nuove misure per accelerare la dismissione della rete in rame a favore delle tecnologie di banda ultra larga.

Pur condividendo l’obiettivo di una transizione tecnologica, l’AIIP critica l’approccio proposto, definendolo distorsivo e dannoso per il mercato e per i consumatori.

Le criticità evidenziate

Secondo l’AIIP, l’emendamento prevede:

  • Switch off obbligatorio e rapido della rete in rame, senza un’adeguata analisi di fattibilità né considerazione per la carenza di manodopera specializzata e la capacità limitata di delivery delle infrastrutture FTTH.
  • Trascuratezza verso i casi d’uso critici dei servizi in rame, essenziali per backup d’emergenza e collegamenti critici di imprese e Pubbliche Amministrazioni.
  • Incremento del 10% sui prezzi dei servizi in rame, dal 1° gennaio 2025, per finanziare un fondo destinato allo switch off, che potrebbe rappresentare una tassa indiretta a carico di consumatori e operatori non dominanti.

L’AIIP sottolinea che queste disposizioni rischiano di gravare ulteriormente sui consumatori, specie nelle aree meno servite, e compromettere le pianificazioni industriali degli operatori già sotto pressione per l’accelerazione degli obiettivi europei del Digital Compass, anticipati in Italia dal 2030 al 2026.

Dubbi sulla neutralità del fondo

Un altro punto controverso riguarda la gestione del fondo per lo switch-off, che secondo l’AIIP potrebbe configurarsi come un aiuto di Stato discriminatorio, beneficiando prevalentemente un unico operatore con una rete in rame estesa su tutto il territorio nazionale.

Le richieste dell’AIIP

L’Associazione chiede il ritiro immediato dell’emendamento e propone di affrontare questioni complesse come la transizione tecnologica attraverso provvedimenti specifici, basati su un bilanciamento ponderato degli interessi di tutte le parti coinvolte.

L’Italia ha bisogno di una transizione tecnologica sostenibile e razionale”, ha dichiarato Giovanni Zorzoni, Presidente di AIIP. “Interventi affrettati rischiano di generare più danni che benefici, rallentando gli investimenti in infrastrutture di qualità“.

Soluzioni alternative

Come soluzione, l’AIIP suggerisce il potenziamento di strumenti già esistenti, come i Voucher connettività, che si sono dimostrati efficaci, equi e accessibili per operatori di tutte le dimensioni.

L’AIIP si dichiara disponibile al dialogo con le istituzioni per definire soluzioni equilibrate che favoriscano l’innovazione tecnologica senza penalizzare il mercato.

Resta ora al Parlamento la decisione di accogliere le richieste dell’Associazione e rivedere un emendamento che, secondo la stessa Associazione, potrebbe compromettere il futuro delle telecomunicazioni in Italia.

Aggiornamento del 17 dicembre 2024: AIIP: “stop tassa Internet rame, critiche alle misure a favore dei grandi operatori”.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Pubblicato da
Grazia Donzelli

Post recenti

TV8, calcio in chiaro: sorteggio Champions League e Fiorentina – Polissya in diretta

Domani, giovedì 28 agosto 2025, TV8 proporrà in diretta e in chiaro due appuntamenti di…

27 Agosto 2025

Topolino celebra Andrea Camilleri: ritorna Topalbano e arriva il volume da collezione

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, Panini Comics propone due iniziative che…

26 Agosto 2025

WINDTRE Super Fibra: spot con Amazon Prime e la miglior gara di Champions League ogni mercoledì

In onda dal 24 agosto 2025 il nuovo spot di WINDTRE dedicato all’offerta per la…

25 Agosto 2025

Samsung Mobile Gaming Hub: al via il cloud gaming mobile in UK e Germania

Samsung Electronics annuncia l’espansione della sua piattaforma di cloud gaming mobile nel mercato europeo, offrendo…

20 Agosto 2025

Zanzare e virus, record di West Nile e chikungunya in Europa: l’allerta ECDC

ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ha lanciato un nuovo…

20 Agosto 2025

Pippo Baudo, l’ultimo saluto a Militello in Val di Catania: dirette TV e palinsesti speciali

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, a Militello in Val di Catania, parenti, amici, colleghi, e…

20 Agosto 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie