Sicurezza Digitale

Falso trading online della “famiglia Berlusconi”: attenzione alle truffe telefoniche

Share

Anche all’inizio del 2025 si registra una nuova ondata di telefonate fraudolente che stanno infastidendo numerosi consumatori italiani.

Il modus operandi segue uno schema ormai noto, ma con una narrativa rinnovata e ingannevole: una chiamata da un numero di cellulare apparentemente inesistente, durante la quale una voce registrata annuncia un’offerta legata a una presunta piattaforma di trading online attribuita alla famiglia Berlusconi e venduta da Amazon.

Come funziona la truffa

Rispondendo alla chiamata, gli utenti ascoltano un messaggio che dichiara di rappresentare il noto colosso dell’e-commerce Amazon e di promuovere una piattaforma di investimenti affiliata. La registrazione invita poi l’interlocutore a premere un tasto per essere trasferito a un operatore in grado di fornire ulteriori dettagli sull’opportunità di guadagno.

Perché è una truffa

Le informazioni fornite nella telefonata sono completamente false per due motivi principali:

  • Amazon non propone investimenti finanziari o piattaforme di trading online. La multinazionale non contatta mai i propri clienti per proporre servizi di investimento o affiliazioni con altre piattaforme;
  • La famiglia Berlusconi non è legata a piattaforme di criptovalute o trading online. Non esistono prodotti o servizi di questo genere creati o sponsorizzati dai membri della famiglia.

Obiettivo dei truffatori

Questa truffa telefonica è progettata per convincere i consumatori a condividere informazioni personali, come dati di contatto, carte di credito o altre informazioni sensibili, che possono poi essere utilizzate per attività fraudolente, compreso il furto di identità.

Come proteggersi

Per evitare di cadere in trappola, si consiglia di adottare alcune precauzioni utili:

  • Non rispondere a chiamate provenienti da numeri sconosciuti o sospetti. Nel caso in cui la chiamata arrivi da un numero non riconoscibile, è preferibile ignorarla;
  • Non premere tasti né seguire istruzioni fornite da messaggi registrati. È opportuno chiudere immediatamente la telefonata sospetta;
  • Verificare sempre le fonti ufficiali. Se un’offerta sembra essere legata a un’azienda nota, come Amazon, è raccomandato controllare direttamente sul sito ufficiale o contattare il servizio clienti per accertarsi della veridicità della proposta;
  • Segnalare eventuali episodi sospetti. È possibile comunicare il numero al Garante per la Privacy o alle autorità competenti.

La diffusione di truffe telefoniche come questa evidenzia l’importanza di un atteggiamento critico e prudente nei confronti di comunicazioni non richieste, soprattutto quando promettono guadagni facili o sfruttano il nome di personalità famose e aziende di rilievo.

Post recenti

HBO Max: Warner Bros. Discovery annuncia il ritorno al nome originale negli Stati Uniti

Durante la presentazione Upfront del 15 maggio 2025 tenutasi a New York, Warner Bros. Discovery…

15 Maggio 2025

BEREC: workshop su frodi e abuso dei numeri telefonici nelle comunicazioni digitali

Nel contesto della crescente digitalizzazione delle attività quotidiane, dalle interazioni sui social media agli acquisti…

15 Maggio 2025

Vodafone, nuovo spot: Jannik Sinner e Alessandro Cattelan insieme per Fastweb Energia

Dal 14 maggio 2025 è in onda sulle principali emittenti televisive e piattaforme digitali il…

15 Maggio 2025

Samsung Galaxy S25 Edge, il nuovo smartphone ultra-sottile presentato ufficialmente

Samsung Electronics ha annunciato oggi 13 maggio 2025 Galaxy S25 Edge, un nuovo modello della…

13 Maggio 2025

Calcio, Serie B in streaming gratis su DAZN: confermata Pisa – Cremonese

La prossima partita di Serie BKT di calcio maschile visibile gratuitamente su DAZN, grazie alla…

12 Maggio 2025

Var Group al Giro-E 2025: pedalata solidale per la salute mentale dei giovani con C’è Da Fare

Var Group, Digital Integrator leader per i servizi e le soluzioni digitali, pedala per la…

12 Maggio 2025