Dal 15 marzo al 30 maggio 2025 torna COMIC(ON)OFF, la rassegna che accompagna COMICON con un palinsesto diffuso di eventi culturali dedicati al fumetto e alla cultura pop. L’edizione di quest’anno si caratterizza per un’espansione significativa, resa possibile grazie al supporto del Comune di Napoli, che amplia il raggio d’azione coinvolgendo tutte le municipalità cittadine e nuovi spazi culturali recentemente resi fruibili.
La nuova edizione di COMIC(ON)OFF prevede un fitto programma di mostre, incontri, laboratori e performance, che vedranno la partecipazione di fumettisti, scrittori, illustratori, musicisti, ricercatori, cosplay e K-POP dancer. L’obiettivo è quello di coinvolgere il pubblico partenopeo e i turisti, offrendo un’esperienza culturale immersiva e variegata.
Il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, Sergio Locoratolo, ha sottolineato come la rassegna si sviluppi in parallelo a COMICON, la grande fiera della cultura pop che si terrà alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio 2025.
L’iniziativa punta a valorizzare i numerosi spazi culturali cittadini, tra cui la Real Casa Santa dell’Annunziata, la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato e le biblioteche comunali di Ponticelli, Secondigliano, Bagnoli e Soccavo.
Secondo Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo, COMIC(ON)OFF non si limita a proporre esposizioni e incontri, ma si configura come un vero e proprio laboratorio di formazione sui mestieri del fumetto, con workshop e attività pratiche per il pubblico.
L’edizione 2025 si distingue per la varietà degli spazi che ospiteranno gli eventi, tra cui l’Auditorium di Scampia, l’Institut Français Napoli, la Santissima – Community Hub, la Galleria HDE e Spazio Obù. Grazie alla collaborazione con ANM, anche le stazioni metropolitane di Toledo e Municipio e il belvedere di Monte Echia saranno teatro di eventi speciali.
Tra gli appuntamenti principali, spiccano:
Una delle principali novità di questa edizione è “Fumetti in Biblioteca“, un’iniziativa volta a promuovere la nona arte nelle biblioteche comunali. Le strutture di Ponticelli, Bagnoli, Secondigliano e Soccavo ospiteranno workshop con fumettisti, vignettisti e illustratori, permettendo ai partecipanti di esplorare il processo creativo legato alla narrazione illustrata.
Grazie alla collaborazione tra COMICON, il Comune di Napoli e diversi editori partner, verranno inoltre donati 800 volumi di fumetti alle biblioteche comunali, con l’obiettivo di arricchire il patrimonio librario e rendere il fumetto più accessibile ai cittadini.
Carlo Cigliano, amministratore delegato di VISIONA/COMICON, ha evidenziato l’impegno nel rendere l’evento sempre più inclusivo e capillare, coinvolgendo il mondo giovanile e offrendo nuove opportunità di fruizione culturale.
COMIC(ON)OFF si conferma così una manifestazione in grado di coniugare tradizione e innovazione, proiettando Napoli al centro della scena internazionale del fumetto e della cultura pop.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.
Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), nella seduta del 30 luglio 2025,…
Uber rinnova la sua app in Italia con l’introduzione di Senior Accounts e Simple Mode,…
La National Hockey League (NHL) e DAZN hanno annunciato oggi, 31 luglio 2025, una partnership…
Walt Disney Animation Studios ha rilasciato oggi, mercoledì 30 luglio 2025, il trailer ufficiale e…
Il Festival dello Spettacolo debutterà a Milano dal 24 al 26 ottobre 2025, proponendosi come…
Sono in vigore in Italia e in Europa diverse novità che riguardano i viaggiatori aerei,…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie