Eventi e Incontri

COMIC(ON)OFF 2025: eventi, mostre e fumetti in tutta la città di Napoli

Share

Dal 15 marzo al 30 maggio 2025 torna COMIC(ON)OFF, la rassegna che accompagna COMICON con un palinsesto diffuso di eventi culturali dedicati al fumetto e alla cultura pop. L’edizione di quest’anno si caratterizza per un’espansione significativa, resa possibile grazie al supporto del Comune di Napoli, che amplia il raggio d’azione coinvolgendo tutte le municipalità cittadine e nuovi spazi culturali recentemente resi fruibili.

Una rassegna diffusa per tutta la città

La nuova edizione di COMIC(ON)OFF prevede un fitto programma di mostre, incontri, laboratori e performance, che vedranno la partecipazione di fumettisti, scrittori, illustratori, musicisti, ricercatori, cosplay e K-POP dancer. L’obiettivo è quello di coinvolgere il pubblico partenopeo e i turisti, offrendo un’esperienza culturale immersiva e variegata.

Il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, Sergio Locoratolo, ha sottolineato come la rassegna si sviluppi in parallelo a COMICON, la grande fiera della cultura pop che si terrà alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio 2025.

L’iniziativa punta a valorizzare i numerosi spazi culturali cittadini, tra cui la Real Casa Santa dell’Annunziata, la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato e le biblioteche comunali di Ponticelli, Secondigliano, Bagnoli e Soccavo.

Secondo Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo, COMIC(ON)OFF non si limita a proporre esposizioni e incontri, ma si configura come un vero e proprio laboratorio di formazione sui mestieri del fumetto, con workshop e attività pratiche per il pubblico.

Gli spazi coinvolti e le principali iniziative

L’edizione 2025 si distingue per la varietà degli spazi che ospiteranno gli eventi, tra cui l’Auditorium di Scampia, l’Institut Français Napoli, la Santissima – Community Hub, la Galleria HDE e Spazio Obù. Grazie alla collaborazione con ANM, anche le stazioni metropolitane di Toledo e Municipio e il belvedere di Monte Echia saranno teatro di eventi speciali.

Tra gli appuntamenti principali, spiccano:

  • Pasquale Mattej e la reinvenzione del fanfarone, dedicato al primo albo a fumetti italiano risalente a 175 anni fa;
  • La mostra di Mikael Ross, protagonista del fumetto tedesco, esposta per la prima volta in Italia presso la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato;
  • Ciurma! Raduno cosplay One Piece al Belvedere di Monte Echia;
  • La mostra Elisa Marraudino. Classy, fin da piccola all’Institut Français Napoli;
  • Una Random Dance K-Pop presso la stazione metropolitana Municipio;
  • Dante pop! Un viaggio illustrato nell’Inferno, Paradiso e Purgatorio al Foyer Auditorium Scampia;
  • Atlante del plancton. Viaggio nel microcosmo (in)visibile dell’oceano, presentazione scientifica alla Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Il progetto “Fumetti in Biblioteca

Una delle principali novità di questa edizione è “Fumetti in Biblioteca“, un’iniziativa volta a promuovere la nona arte nelle biblioteche comunali. Le strutture di Ponticelli, Bagnoli, Secondigliano e Soccavo ospiteranno workshop con fumettisti, vignettisti e illustratori, permettendo ai partecipanti di esplorare il processo creativo legato alla narrazione illustrata.

Grazie alla collaborazione tra COMICON, il Comune di Napoli e diversi editori partner, verranno inoltre donati 800 volumi di fumetti alle biblioteche comunali, con l’obiettivo di arricchire il patrimonio librario e rendere il fumetto più accessibile ai cittadini.

Una rassegna in continua crescita

Carlo Cigliano, amministratore delegato di VISIONA/COMICON, ha evidenziato l’impegno nel rendere l’evento sempre più inclusivo e capillare, coinvolgendo il mondo giovanile e offrendo nuove opportunità di fruizione culturale.

COMIC(ON)OFF si conferma così una manifestazione in grado di coniugare tradizione e innovazione, proiettando Napoli al centro della scena internazionale del fumetto e della cultura pop.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Post recenti

Streaming illegale, DAZN chiede 500 euro agli utenti coinvolti nelle indagini

Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni relative a lettere inviate da DAZN ad alcuni utenti…

8 Ottobre 2025

La strada stretta verso il profondo Nord: in anteprima esclusiva su TIMVISION

Dal 18 settembre 2025, in anteprima esclusiva su TimVision, arriva "La strada stretta verso il…

16 Settembre 2025

Fibra, Open Fiber non coprirà 700mila civici: dal Governo nuovi piani con fondi UE

Il Governo ha trovato un’intesa con la Commissione europea per salvare circa 700 milioni di…

13 Settembre 2025

Cielo: Sky Sport 24 Night sbarcherà in chiaro nella seconda serata

A partire da lunedì 15 settembre 2025, Cielo trasmetterà in seconda serata Sky Sport 24…

13 Settembre 2025

Telemarketing selvaggio: truffe con numeri falsi e nuove misure anti-spoofing di AGCOM

Il fenomeno del telemarketing selvaggio continua a rappresentare una delle principali fonti di disturbo per…

13 Settembre 2025

Rai Radio 2: Casalegno e Belén tra le novità, Bortone a mezzogiorno, in attesa di Fiorello

Dal 15 settembre 2025 parte la nuova stagione radiofonica di Rai Radio 2, guidata dal…

11 Settembre 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie