Eventi e Incontri

NAXOS TREMA 2025: esercitazione di protezione civile a Giardini Naxos (ME)

Share

Dal 3 al 5 aprile 2025 si svolgerà a Giardini Naxos, in provincia di Messina, l’esercitazione di protezione civile denominata “NAXOS TREMA 2025”. L’iniziativa, promossa dal Comune ionico messinese con il patrocinio del Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DRPC) della Regione Siciliana, coinvolgerà diverse strutture scolastiche e aree pubbliche del territorio.

L’attività esercitativa interesserà in particolare l’Istituto Comprensivo “Luigi Capuana”, il Liceo Scientifico e Linguistico “Caminiti – Trimarchi” e il Parcheggio Comunale “Giuseppe Di Matteo”, situato in contrada Mastrociccio, dove verrà allestito il Centro Operativo Comunale (COC) in una tenda campale.

Lo scenario previsto per l’esercitazione sarà un evento sismico simulato di magnitudo 5.1, localizzato nell’area etnea, che verrà inscenato alle ore 10:00 di venerdì 4 aprile 2025.

Le attività coinvolgeranno circa 500 persone, tra studenti, docenti e personale scolastico dei plessi Abate Cacciola e Luigi Capuana dell’Istituto Comprensivo, e del Liceo Caminiti – Trimarchi.

Oltre al Comune di Giardini Naxos e al DRPC Sicilia, prenderanno parte all’esercitazione numerosi soggetti istituzionali e organizzazioni appartenenti al Sistema di Protezione Civile.

Tra questi, la Prefettura di Messina, che assumerà il coordinamento tramite il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) per la simulazione di uno scenario ferroviario, insieme a Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia Stradale, Polizia Ferroviaria, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, SUES 118, ASP di Messina, Capitaneria di Porto, RFI – sezione Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e Misericordia.

L’esercitazione prevede anche ulteriori attività pratiche e formative, tra cui simulazioni di interventi antincendio, ricerca e soccorso di dispersi, recupero di beni culturali e assistenza sanitaria. Inoltre, sono in programma momenti formativi rivolti ai Responsabili di Funzione dei Centri Operativi Comunali (COC) dei comuni limitrofi e ai Volontari di Protezione Civile, con approfondimenti specifici per ambiti operativi.

Le fasi dell’esercitazione

Giovedì 3 aprile 2025

  • Ore 09:30: Attivazione del COC e presentazione del Piano Comunale di Protezione Civile presso il Museo del Mare in contrada Pallio.
  • Ore 10:00: Attività formativa per i componenti dei COC dei Comuni della Valle dell’Alcantara e del comprensorio taorminese, a cura del DRPC Sicilia.

Venerdì 4 aprile 2025

  • Ore 10:00: Simulazione del sisma ed inizio della fase emergenziale.
  • Ore 10:01: Evacuazione dell’Istituto Comprensivo e trasferimento degli studenti al Parcheggio Di Matteo.
  • Ore 10:06: Arrivo del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile.
  • Ore 10:10: Insediamento del COC in tenda campale.
  • Ore 10:15: Costituzione dell’unità di crisi.
  • Ore 10:20: Richiesta di supporto al DRPC Sicilia.
  • Ore 10:30: Arrivo della colonna mobile regionale.
  • Ore 10:40: Verifica dei luoghi e avvio allestimento dell’area di ammassamento e assistenza alla popolazione.
  • Ore 10:50: Simulazione di ricerca e soccorso dispersi con unità cinofile.
  • Ore 11:00: Intervento delle squadre sanitarie per il soccorso presso i due istituti scolastici coinvolti.
  • Ore 12:00: Conclusione della fase di ricerca e soccorso.
  • Ore 12:10: Dimostrazione antincendio nei pressi del parcheggio.
  • Ore 12:35: Fine dimostrazione antincendio.
  • Ore 13:10: Arrivo degli studenti del Liceo Caminiti-Trimarchi per attività informativa.
  • Ore 14:00: Chiusura delle attività esercitative e pranzo conviviale.
  • Ore 15:00: Attività di informatizzazione del volontariato con uso della piattaforma Gecos, presso la palestra comunale.
  • Ore 17:00: Sessione formativa sui rischi ferroviari a cura di RFI, Vigili del Fuoco e SUES 118.
  • Ore 21:00: Briefing operativo sullo scenario dello svio ferroviario con i soggetti coinvolti.

Sabato 5 aprile 2025

  • Ore 00:40: Simulazione di svio ferroviario.
  • Ore 09:00: Esercitazione di recupero beni culturali.
  • Ore 09:15: Ricerca e soccorso dispersi.
  • Ore 09:30: Intervento antincendio.
  • Ore 12:00: Momento istituzionale conclusivo con la presenza delle autorità.

L’iniziativa mira a testare l’efficienza delle strutture coinvolte e a consolidare le procedure operative da adottare in caso di emergenza sismica, promuovendo al contempo la cultura della prevenzione e della sicurezza nelle comunità locali.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Post recenti

TV8, calcio in chiaro: sorteggio Champions League e Fiorentina – Polissya in diretta

Domani, giovedì 28 agosto 2025, TV8 proporrà in diretta e in chiaro due appuntamenti di…

27 Agosto 2025

Topolino celebra Andrea Camilleri: ritorna Topalbano e arriva il volume da collezione

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, Panini Comics propone due iniziative che…

26 Agosto 2025

WINDTRE Super Fibra: spot con Amazon Prime e la miglior gara di Champions League ogni mercoledì

In onda dal 24 agosto 2025 il nuovo spot di WINDTRE dedicato all’offerta per la…

25 Agosto 2025

Samsung Mobile Gaming Hub: al via il cloud gaming mobile in UK e Germania

Samsung Electronics annuncia l’espansione della sua piattaforma di cloud gaming mobile nel mercato europeo, offrendo…

20 Agosto 2025

Zanzare e virus, record di West Nile e chikungunya in Europa: l’allerta ECDC

ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ha lanciato un nuovo…

20 Agosto 2025

Pippo Baudo, l’ultimo saluto a Militello in Val di Catania: dirette TV e palinsesti speciali

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, a Militello in Val di Catania, parenti, amici, colleghi, e…

20 Agosto 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie