Gadget tech

iPhone, l’impatto dei nuovi dazi Trump: analisti ipotizzano rincari anche in Italia

Share

L’introduzione di nuovi dazi sulle importazioni dalla Cina da parte degli Stati Uniti potrebbe avere un impatto significativo sui prezzi degli smartphone Apple, in particolare sugli iPhone di nuova generazione.

Secondo quanto riportato da diversi analisti, come raccontato anche dalla Testata Open.Online, tra cui l’istituto finanziario newyorkese Rosenblatt Securities, l’aumento stimato si aggira attorno al 43%, con ricadute che potrebbero estendersi anche ai mercati europei, inclusa l’Italia.

Il provvedimento, annunciato il 2 aprile 2025 dall’ex presidente statunitense Donald Trump, prevede tariffe fino al 54% sui prodotti importati dalla Cina. Un valore che colpisce direttamente Apple, dato che gran parte della produzione degli iPhone avviene proprio in territorio cinese. Anche i dispositivi realizzati in India e Vietnam, due Paesi verso cui Apple aveva spostato parte della propria filiera produttiva negli ultimi anni, non sono esenti dalle nuove misure, essendo soggetti rispettivamente a dazi del 26% e del 46%.

Ipotetico aumento dei prezzi negli USA

Secondo le stime di Rosenblatt Securities, il prezzo dell’iPhone 16 base, attualmente venduto negli Stati Uniti a 799 dollari, potrebbe salire a circa 1.142 dollari. L’iPhone 16e, modello più economico della gamma, passerebbe da 599 a circa 856 dollari. L’incremento più rilevante riguarda tuttavia l’iPhone 16 Pro Max da 1 terabyte di memoria interna, che dagli attuali 1.599 dollari potrebbe arrivare a sfiorare i 2.300 dollari.

Il mercato ha reagito con preoccupazione alla notizia: nella giornata del 3 aprile, le azioni di Apple hanno registrato un calo del 9,3%, la peggior flessione giornaliera da marzo 2020.

L’eventuale impatto in Italia

Se i rincari venissero integralmente trasferiti al consumatore, anche in Italia i prezzi degli iPhone subirebbero un forte rialzo. Va considerato che nel nostro Paese i dispositivi Apple risultano già più costosi rispetto agli Stati Uniti, a causa di fattori come l’IVA al 22% e l’equo compenso SIAE.

Facendo un confronto ipotetico, il modello iPhone 16 Pro Max da 1Tb, che oggi in Italia ha un prezzo di listino di 1.989 euro, potrebbe superare i 2.500 euro qualora gli aumenti previsti venissero applicati anche al mercato europeo. L’incremento sarebbe attribuibile non solo al tasso di cambio e all’IVA, ma anche ad altre voci fiscali già presenti nei prezzi italiani.

Precedenti e scenari futuri

Durante il suo primo mandato, Trump aveva già adottato misure simili, ma Apple era riuscita a negoziare delle esenzioni che avevano mitigato gli effetti sui propri prodotti. Nove anni dopo, tali eccezioni non sono state rinnovate, aprendo quindi la strada a un possibile incremento generalizzato dei prezzi.

Nessuna conferma ufficiale da parte di Apple

Va sottolineato che, al momento, Apple non ha rilasciato comunicazioni ufficiali in merito all’eventuale impatto dei dazi sui prezzi dei propri dispositivi.

Le stime diffuse si basano su analisi indipendenti, come quelle dell’istituto Rosenblatt Securities, e non rappresentano necessariamente decisioni o piani confermati dall’azienda. Fino a un’eventuale presa di posizione ufficiale, si tratta dunque di previsioni ipotetiche che andranno verificate nei prossimi mesi.

Post recenti

Serie A, rinviata Atalanta – Lecce dopo la scomparsa di Graziano Fiorita

La Lega Serie A ha comunicato ieri 24 Aprile 2025 lo spostamento della partita Atalanta…

25 Aprile 2025

Trasmissione gratuita degli eventi sportivi: cosa dice la normativa in Italia

In Italia esiste una normativa specifica che garantisce la trasmissione in chiaro di alcuni eventi…

24 Aprile 2025

Barcellona – Inter in chiaro sul NOVE: la semifinale di Champions League in diretta TV

La semifinale d’andata della UEFA Champions League 2024/2025 tra Barcellona e Inter, in programma mercoledì…

24 Aprile 2025

Iliad porta il VoLTE anche su tariffe flat a prezzo ridotto: parte la fase di test

Iliad Italia ha avviato una nuova fase di sperimentazione per il proprio servizio VoLTE (Voice…

24 Aprile 2025

Instagram, come visualizzare i profili privati: accesso, rischi legali e rispetto della privacy

Instagram, tra le piattaforme social più utilizzate al mondo, permette agli utenti di rendere il…

24 Aprile 2025

WhatsApp Privacy avanzata della chat: nuove restrizioni contro l’esportazione delle conversazioni

WhatsApp ha annunciato ieri 23 aprile 2025 l’introduzione di una nuova impostazione denominata "Privacy avanzata…

24 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie