Amazon ha annunciato il primo lancio completo di satelliti per Project Kuiper, il proprio ambizioso programma di internet satellitare. La missione, denominata KA-01 (Kuiper Atlas 1), prevede il decollo di 27 satelliti mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 18:00 italiane (12:00 EDT) dal Cape Canaveral Space Force Station in Florida, a bordo di un razzo Atlas V della United Launch Alliance (ULA).
Project Kuiper punta a creare una rete globale per fornire connettività internet ad alta velocità e bassa latenza, soprattutto alle comunità non servite o sottoservite nel mondo. Il piano prevede il dispiegamento di oltre 3.200 satelliti in orbita terrestre bassa nei prossimi anni.
Per supportare questa espansione, Amazon ha siglato oltre 80 contratti di lancio con diversi partner, tra cui ULA, Arianespace, Blue Origin e SpaceX. Il lancio del 9 aprile segna l’inizio della fase operativa del progetto, dopo la missione sperimentale Protoflight dell’ottobre 2023, che ha testato con successo i primi due prototipi.
I satelliti in partenza nella missione KA-01 incorporano importanti innovazioni tecnologiche rispetto ai prototipi. Tra le novità figurano antenne phased array potenziate, processori più veloci, pannelli solari di nuova generazione, sistemi di propulsione migliorati e collegamenti ottici tra i satelliti, pensati per ottimizzare la comunicazione interna alla rete.
Per ridurre l’impatto sull’osservazione astronomica da Terra, Amazon ha inoltre rivestito i satelliti con un film a specchio dielettrico, progettato per diffondere la luce solare riflessa e minimizzare la visibilità.
Il razzo Atlas V sarà configurato nella sua versione più potente mai utilizzata, con cinque booster a combustibile solido e una carenatura di protezione del carico utile alta 23,5 metri e larga 5 metri. Secondo quanto dichiarato, si tratta del carico utile più pesante mai trasportato da un Atlas V, a testimonianza dell’importanza strategica della missione.
Rajeev Badyal, vicepresidente di Project Kuiper, ha commentato:
“Abbiamo progettato alcuni dei satelliti di comunicazione più avanzati mai realizzati, e ogni lancio è un’opportunità per aggiungere maggiore capacità e copertura alla nostra rete. Abbiamo effettuato test approfonditi a terra per prepararci a questa prima missione, ma ci sono alcune cose che si possono apprendere solo in volo.”
Amazon prevede di avviare i primi servizi commerciali di Project Kuiper entro la fine del 2025. Il progetto rappresenta un importante investimento nel settore delle telecomunicazioni, con l’obiettivo dichiarato di contribuire a colmare il divario digitale e rendere l’accesso a internet più equo e diffuso su scala globale.
Il mercato dell’internet satellitare è attualmente dominato da Starlink di SpaceX, ma l’ingresso operativo di Amazon potrebbe cambiare significativamente gli equilibri del settore nei prossimi anni.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.
La National Hockey League (NHL) e DAZN hanno annunciato oggi, 31 luglio 2025, una partnership…
Walt Disney Animation Studios ha rilasciato oggi, mercoledì 30 luglio 2025, il trailer ufficiale e…
Il Festival dello Spettacolo debutterà a Milano dal 24 al 26 ottobre 2025, proponendosi come…
Sono in vigore in Italia e in Europa diverse novità che riguardano i viaggiatori aerei,…
Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), nella riunione del 23 luglio 2025,…
I recenti dati diffusi dall’INPS, che evidenziano un calo significativo delle domande di pensione anticipata,…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie