Libri e Fumetti

Paperinik festeggia il suo numero 100: Marco Gervasio racconta l’eroe dietro la maschera

Share

La testata mensile Paperinik, edita da Panini Comics, raggiunge un importante traguardo con l’uscita del numero 100. Per celebrare l’evento, il celebre alter ego mascherato di Paperino torna protagonista in un numero speciale arricchito da una selezione di storie classiche e nuove avventure.

Due versioni Paperinik 100 disponibili: regular e variant

L’albo è disponibile in edicola, fumetteria e sul sito Panini.it in due edizioni:

  • Copertina regular, firmata da Ivan Bigarella e colorata da Luca Merli, in vendita al prezzo di 4,50 euro
  • Copertina variant, a tiratura limitata, realizzata da Andrea Freccero e colorata da Andrea Cagol, proposta a 6,50 euro

La versione variant si distingue per una particolare lavorazione grafica, che include inserti metallici, sbalzi e un esclusivo effetto sabbiato al tatto, pensato per rendere omaggio all’importante traguardo della collana.

Paperinik 100 copertina regolare
Paperinik 100 copertina variant

Dalle origini agli spin-off: l’evoluzione editoriale

La prima collana dedicata a Paperinik debuttò nell’aprile del 1993, quando in edicola fece la sua apparizione Paperinik e altri supereroi, che nel giro di un anno, grazie al suo successo, passò dalla periodicità bimestrale a quella mensile.

Fu il primo albo regolare a riproporre le storie del vendicatore mascherato pubblicate in precedenza su Topolino, con l’aggiunta di alcuni racconti inediti.

Da allora, la collana ha conosciuto diverse reinterpretazioni, come Paperinik Cult e Paperinik Appgrade, fino ad arrivare all’edizione attuale, disponibile in edicola, fumetteria e online, intitolata semplicemente Paperinik, che con questo numero raggiunge quota 100.

Un nuovo ciclo narrativo firmato Marco Gervasio

Il numero 100 segna anche l’inizio di un nuovo arco narrativo scritto da Marco Gervasio. Si parte con la storia Paperinik, tutto cominciò così, una rivisitazione dell’iconica avventura del 1969 Paperinik, il diabolico vendicatore di Guido Martina e Giovan Battista Carpi.

Marco Gervasio ha dichiarato:

“Si tratta di un omaggio alla famosa Paperinik, il diabolico vendicatore, storia del 1969 scritta da Guido Martina (da un’idea di Elisa Penna) e disegnata da Giovan Battista Carpi.

Ho voluto ripercorrerne le vicende passo per passo, viste però da un altro punto di vista, non del protagonista, il nostro Paperino, ma da quello “nascosto” di colui che tutto ha generato, Fantomius, che vuole accertarsi che la sua eredità arrivi proprio a colui che ha scelto come suo successore.

Nelle storie di questo ciclo sul ritorno alle origini di Paperinik, che ho realizzato in accordo con il direttore Alex Bertani e con la redazione di Topolino, Paperino non è il super papero che fa la ronda notturna sui tetti in cerca di crimini da sventare, tutt’altro, il nostro papero la notte (ma spesso anche il giorno) ama sprofondare tra quattro guanciali, e se vi rinuncia per indossare maschera, mantello e stivaletti a molla di Paperinik, lo fa perché deve intervenire per risanare dei torti subiti, delle ingiustizie contro di lui o contro i suoi cari, familiari o amici che siano.

L’intento è quello di far riemergere l’eroe dietro la maschera, il nostro sfortunato, a volte irascibile, Paperino, con i suoi pregi e i suoi difetti, che lo rendono tanto ‘umano’ e tanto amato.”.

Le storie contenute nel numero 100

Oltre all’apertura firmata da Gervasio, il numero celebrativo include nuove storie e classici del personaggio:

  • Paperinik e l’anatema dello sciacallo, inedita scritta da Niccolò Testi e disegnata da Giovanni Preziosi
  • Paperinik in: i destini di un eroe, storia a bivi che esplora scenari alternativi del personaggio
  • Paperinik e l’aiuto… a doppio taglio
  • Paperinik e la cara corona
  • Paperinik e il nemico burocratico
  • Paperinik e le uova a sorpresa, in tema con la Pasqua

Un appuntamento speciale per lettori e collezionisti

Il numero 100 di Paperinik si presenta come una pubblicazione celebrativa rivolta ai lettori affezionati e agli appassionati del fumetto Disney italiano. Tra nuove storie, omaggi ai grandi autori del passato e un’edizione curata nei minimi dettagli, la testata conferma il suo ruolo centrale nel panorama editoriale dedicato al mondo di Paperopoli.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Post recenti

NHL.TV sarà integrato su DAZN a partire dalla stagione 2025/2026 in quasi 200 Paesi

La National Hockey League (NHL) e DAZN hanno annunciato oggi, 31 luglio 2025, una partnership…

31 Luglio 2025

Zootropolis 2, svelato il trailer del nuovo film Disney: Judy e Nick tornano in azione

Walt Disney Animation Studios ha rilasciato oggi, mercoledì 30 luglio 2025, il trailer ufficiale e…

30 Luglio 2025

Il Festival dello Spettacolo: a Milano 3 giorni con artisti, musica, cinema e TV

Il Festival dello Spettacolo debutterà a Milano dal 24 al 26 ottobre 2025, proponendosi come…

30 Luglio 2025

Viaggi in aereo: nuove regole su bagagli, documenti e animali a bordo

Sono in vigore in Italia e in Europa diverse novità che riguardano i viaggiatori aerei,…

26 Luglio 2025

Influencer: approvate nuove regole per chi supera 500 mila follower o 1 milione di views

Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), nella riunione del 23 luglio 2025,…

24 Luglio 2025

Ricambio generazionale a rischio nel settore TLC: l’appello di Labriola (Asstel) al Governo

I recenti dati diffusi dall’INPS, che evidenziano un calo significativo delle domande di pensione anticipata,…

24 Luglio 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie