Amazon ha annunciato il rinvio del primo lancio operativo su larga scala del suo progetto satellitare Kuiper, inizialmente previsto per martedì 9 aprile 2025 alle 18:00 ora italiana (12:00 p.m. Eastern Time). La decisione è stata presa a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli nella zona del Cape Canaveral Space Force Station, in Florida, da dove il razzo sarebbe dovuto decollare.
La missione, denominata “KA-01” (Kuiper Atlas 1), avrebbe dovuto portare in orbita 27 satelliti della costellazione Kuiper, utilizzando un vettore Atlas V fornito dalla United Launch Alliance (ULA).
Si tratta del primo vero passo operativo per la distribuzione del sistema di connettività satellitare a banda larga sviluppato da Amazon, dopo il lancio di due prototipi effettuato nell’ottobre 2023.
Una nuova data di lancio sarà comunicata appena disponibile, mentre restano invariati gli obiettivi principali del progetto: Kuiper punta a creare una costellazione composta da oltre 3.200 satelliti in orbita terrestre bassa, in grado di fornire connessione internet ad alta velocità e bassa latenza, soprattutto nelle zone meno servite o del tutto prive di copertura.
I satelliti della missione KA-01 rappresentano un’evoluzione tecnologica rispetto ai prototipi, con miglioramenti nei sistemi di comunicazione, pannelli solari, propulsione e collegamenti ottici tra satelliti. Per ridurre l’impatto sull’osservazione astronomica, Amazon ha anche sviluppato uno speciale rivestimento per limitare la riflessione della luce solare.
Come già raccontato in dettaglio, il progetto Kuiper rientra tra le iniziative di espansione dei servizi di connettività satellitare attualmente in fase di sviluppo a livello globale. Amazon ha dichiarato l’intenzione di avviare l’offerta commerciale del servizio entro la fine del 2025, salvo eventuali cambiamenti.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.