Categorie: Sicurezza Digitale

Falsi rimborsi dal Ministero della Salute: segnalata truffa ai danni dei cittadini

Share

Il Ministero della Salute ha segnalato ufficialmente, in data 14 aprile 2025, la circolazione di false e-mail che sfruttano in modo fraudolento il proprio nome e logo istituzionale, promettendo presunti rimborsi economici relativi al Sistema Sanitario Nazionale (SSN).

Queste comunicazioni, che non provengono da fonti ufficiali, sono in realtà tentativi di phishing, una tecnica utilizzata dai cybercriminali per sottrarre dati personali o bancari.

I messaggi fanno leva sulla fiducia nei confronti di un ente pubblico e simulano rimborsi dovuti per inesistenti pagamenti in eccesso.

Nel testo si legge:

Abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Ti invitiamo a cliccare sul seguente link per ottenere il rimborso.

Il Ministero della Salute ha chiarito:

“Stanno circolando false email a nome del Ministero della Salute che promettono rimborsi economici. Non si tratta di comunicazioni ufficiali. Vi invitiamo a non cliccare sui link contenuti, non fornire dati personali e a cancellare immediatamente il messaggio. Il Ministero della Salute ha già segnalato il caso ai Carabinieri NAS.”

Come si presenta l’e-mail falsa

L’e-mail fraudolenta è costruita per sembrare autentica e convincente:

  • Logo del Ministero della Salute visibile in alto per aumentare la credibilità;
  • Titolo in evidenza, solitamente in rosso, che cattura subito l’attenzione (“Verifica e Rimborso”);
  • Testo con tono formale e riferimenti a versamenti SSN, per simulare una verifica fiscale;
  • Link o pulsante cliccabile con call to action per ottenere il presunto rimborso;
  • Nessun riferimento verificabile, come indirizzi email istituzionali o recapiti telefonici ufficiali.

In presenza di messaggi simili, è fondamentale non cliccare su alcun link, non fornire dati personali e non scaricare eventuali allegati. Si raccomanda di cancellare subito la comunicazione e, se possibile, segnalare il tentativo alle forze dell’ordine, come la Polizia Postale.

Perché lo fanno?

Lo scopo di questi tentativi di phishing è ottenere illecitamente informazioni personali, credenziali di accesso o dati bancari.

Utilizzando il nome di un ente autorevole come il Ministero della Salute, i truffatori cercano di indurre un senso di fiducia e urgenza nel destinatario, spingendolo ad agire senza riflettere.

Una volta cliccato il link o compilato un modulo falso, i dati inseriti possono essere utilizzati per frodi finanziarie, furti d’identità o accessi non autorizzati ad account personali e bancari.

Si tratta di un metodo purtroppo diffuso e in continua evoluzione, che sfrutta tematiche sensibili come la salute pubblica per rendere il messaggio più credibile e aumentare le probabilità di successo della truffa.

Post recenti

Serie A, rinviata Atalanta – Lecce dopo la scomparsa di Graziano Fiorita

La Lega Serie A ha comunicato ieri 24 Aprile 2025 lo spostamento della partita Atalanta…

25 Aprile 2025

Trasmissione gratuita degli eventi sportivi: cosa dice la normativa in Italia

In Italia esiste una normativa specifica che garantisce la trasmissione in chiaro di alcuni eventi…

24 Aprile 2025

Barcellona – Inter in chiaro sul NOVE: la semifinale di Champions League in diretta TV

La semifinale d’andata della UEFA Champions League 2024/2025 tra Barcellona e Inter, in programma mercoledì…

24 Aprile 2025

Iliad porta il VoLTE anche su tariffe flat a prezzo ridotto: parte la fase di test

Iliad Italia ha avviato una nuova fase di sperimentazione per il proprio servizio VoLTE (Voice…

24 Aprile 2025

Instagram, come visualizzare i profili privati: accesso, rischi legali e rispetto della privacy

Instagram, tra le piattaforme social più utilizzate al mondo, permette agli utenti di rendere il…

24 Aprile 2025

WhatsApp Privacy avanzata della chat: nuove restrizioni contro l’esportazione delle conversazioni

WhatsApp ha annunciato ieri 23 aprile 2025 l’introduzione di una nuova impostazione denominata "Privacy avanzata…

24 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie