A partire dal 19 aprile 2025, TimVision proporrà in esclusiva il documentario Pino Daniele – Nero a metà, un omaggio alla figura del celebre cantautore napoletano, a dieci anni dalla sua scomparsa. Diretto da Marco Spagnoli, il film si concentra sulla prima fase della carriera dell’artista, mettendo in luce non solo il musicista, ma anche l’uomo dietro la figura pubblica.
Il documentario si sviluppa come un viaggio personale e narrativo guidato da Stefano Senardi, produttore musicale e amico storico di Pino Daniele, che attraverso i suoi ricordi contribuisce a delineare un ritratto autentico del cantautore.
Accanto a Senardi, trovano spazio nel racconto numerose testimonianze esclusive di artisti che hanno collaborato o condiviso momenti significativi con Daniele, tra cui Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Enzo Avitabile, Teresa De Sio e altri.
Oltre a raccontare l’eredità artistica e personale del cantautore partenopeo, Pino Daniele – Nero a metà coinvolge anche nuove voci del panorama musicale italiano. Giovani artisti come Gabriele Esposito, Andrea Radice e Chiara Ianniciello reinterpretano alcuni brani iconici del repertorio di Daniele, testimoniando la continua influenza della sua musica sulle nuove generazioni.
Il progetto è stato realizzato con la produzione di Fidelio ed Eagle Pictures, con l’intento di offrire un ritratto intimo e partecipato di uno dei protagonisti più rappresentativi della scena musicale italiana.
Pino Daniele, nato il 19 marzo 1955 a Napoli e scomparso il 4 gennaio 2015 a Roma, è stato un cantautore, chitarrista e compositore italiano, considerato una delle voci più originali e influenti della musica italiana. La sua carriera è iniziata alla fine degli anni ’70, e già con il suo secondo album Nero a metà (1980) ha segnato profondamente il panorama musicale nazionale, mescolando blues, jazz, rock e musica popolare napoletana in uno stile unico.
Autore di brani diventati cult come Napule è, Je so’ pazzo, Quando e Yes I Know My Way, Pino Daniele ha collaborato con artisti italiani e internazionali, tra cui Eric Clapton, Pat Metheny e Chick Corea. Conosciuto per la sua voce inconfondibile e per i testi poetici e intensi, ha saputo raccontare la complessità di Napoli e dell’animo umano con sensibilità e passione.
La sua musica continua a essere fonte d’ispirazione per diverse generazioni di artisti.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.
Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni relative a lettere inviate da DAZN ad alcuni utenti…
Dal 18 settembre 2025, in anteprima esclusiva su TimVision, arriva "La strada stretta verso il…
Il Governo ha trovato un’intesa con la Commissione europea per salvare circa 700 milioni di…
A partire da lunedì 15 settembre 2025, Cielo trasmetterà in seconda serata Sky Sport 24…
Il fenomeno del telemarketing selvaggio continua a rappresentare una delle principali fonti di disturbo per…
Dal 15 settembre 2025 parte la nuova stagione radiofonica di Rai Radio 2, guidata dal…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie