Instagram, tra le piattaforme social più utilizzate al mondo, permette agli utenti di rendere il proprio profilo privato, limitando la visibilità dei contenuti solo ai follower approvati. Questa impostazione è pensata per offrire un maggiore controllo sulla propria privacy online.
Tuttavia, online si discute spesso della possibilità di accedere ugualmente a questi contenuti. In questo contesto, è importante distinguere tra pratiche legittime, tecniche non ufficiali e potenziali rischi legati alla violazione della privacy.
Instagram prevede un’unica modalità ufficiale per accedere ai contenuti di un profilo privato: inviare una richiesta di follow e attendere che venga approvata. Una volta accettata, si ottiene l’accesso ai contenuti pubblicati, comprese le Storie, i post e i Reels condivisi dall’utente. Qualsiasi altra modalità non è supportata né autorizzata dalla piattaforma.
In alcuni casi, un utente può scegliere di condividere liberamente alcuni contenuti provenienti da un profilo privato attraverso screenshot o la pubblicazione su altri canali, ma questa pratica non garantisce una visione completa né continuativa dei contenuti.
Sul web circolano vari suggerimenti, strumenti e servizi che promettono l’accesso ai profili privati di Instagram. Tra questi si trovano:
Tentare di accedere a un profilo privato senza autorizzazione, utilizzando tecniche non ufficiali, può avere conseguenze sul piano legale e civile.
In Italia, il trattamento illecito di dati personali è disciplinato dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. 196/2003) e dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR), con sanzioni che possono includere multe e responsabilità penali nei casi più gravi.
Inoltre, le condizioni d’uso di Instagram vietano esplicitamente pratiche come la creazione di account falsi o l’uso di strumenti automatizzati per raccogliere informazioni sugli utenti.
Chi desidera seguire un profilo privato ha una sola alternativa conforme alle regole: inviare una richiesta di follow con il proprio account reale e attendere l’approvazione. In alcuni contesti, può essere utile spiegare il motivo della richiesta, in modo da aumentare le possibilità che venga accettata.
In generale, è fondamentale rispettare la volontà di chi sceglie di mantenere il proprio profilo privato. La privacy online è un diritto che deve essere tutelato, anche nell’ambiente digitale.
La tentazione di visualizzare i contenuti di profili privati su Instagram è comprensibile, ma deve sempre essere bilanciata dal rispetto delle regole e della privacy altrui.
Le tecniche non ufficiali comportano rischi concreti e sono in contrasto con le politiche della piattaforma. L’unica via legittima resta la richiesta di follow, a conferma che, anche sui social, il rispetto è la base di ogni interazione.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.
Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni relative a lettere inviate da DAZN ad alcuni utenti…
Dal 18 settembre 2025, in anteprima esclusiva su TimVision, arriva "La strada stretta verso il…
Il Governo ha trovato un’intesa con la Commissione europea per salvare circa 700 milioni di…
A partire da lunedì 15 settembre 2025, Cielo trasmetterà in seconda serata Sky Sport 24…
Il fenomeno del telemarketing selvaggio continua a rappresentare una delle principali fonti di disturbo per…
Dal 15 settembre 2025 parte la nuova stagione radiofonica di Rai Radio 2, guidata dal…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie