La semifinale d’andata della UEFA Champions League 2024/2025 tra Barcellona e Inter, in programma mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 21:00, sarà trasmessa in chiaro sul canale NOVE, grazie alla delibera n. 131/12/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).
La normativa in questione prevede infatti che alcuni eventi sportivi di particolare rilevanza per la società debbano essere accessibili gratuitamente al pubblico italiano.
La partita, trasmessa da Prime Video, rientra tra gli eventi elencati dalla delibera AGCOM, che include anche semifinali e finali di UEFA Champions League e UEFA Europa League, qualora coinvolgano squadre italiane. In ottemperanza a questa disposizione, l’incontro sarà dunque visibile gratuitamente anche sul canale NOVE, di proprietà del gruppo Warner Bros. Discovery.
La diretta in chiaro includerà anche il prepartita di Prime Video, previsto dalle ore 19:30, trasmesso dallo Stadio Olimpico Lluis Companys di Barcellona, noto anche come “Montjuic”. Allo studio a bordocampo saranno presenti Giulia Mizzoni, insieme agli opinionisti Clarence Seedorf, Julio Cesar, Fernando Llorente e Maicon.
La telecronaca dell’incontro sarà affidata a Sandro Piccinini con il commento tecnico di Massimo Ambrosini. La copertura di Prime Video include anche Gianpaolo Calvarese nella VAR Room e gli inviati a bordo campo Alessia Tarquinio, Alessandro Alciato e Fernando Siani.
Al termine del match, anche il post partita di Prime Video sarà trasmesso in chiaro sul NOVE, permettendo così al pubblico generalista di seguire l’intera serata di UEFA Champions League.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle misure previste dalla normativa vigente per garantire l’accesso gratuito agli eventi sportivi considerati di interesse generale, come stabilito dalla delibera AGCOM n. 131/12/CONS.
Per quanto riguarda la semifinale di ritorno in programma martedì 6 maggio 2025 alle ore 21:00 allo Stadio San Siro di Milano, l’incontro Inter – Barcellona sarà trasmesso in diretta su Sky Sport e in chiaro su TV8, canale del gruppo Sky che detiene i diritti della competizione.