TV

Trasmissione gratuita degli eventi sportivi: cosa dice la normativa in Italia

Share

In Italia esiste una normativa specifica che garantisce la trasmissione in chiaro di alcuni eventi sportivi di particolare interesse per la collettività. Questa disposizione è contenuta nella delibera n. 131/12/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), approvata il 15 marzo 2012, che ha definito l’elenco degli eventi di particolare rilevanza per la società.

Gli obiettivi della delibera

La delibera è stata adottata in attuazione dell’articolo 32-ter del Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici. L’obiettivo è tutelare il diritto dei cittadini all’informazione e garantire l’accesso gratuito a eventi ritenuti di forte impatto sociale, culturale e sportivo.

Gli eventi inclusi

Tra i principali eventi sportivi soggetti all’obbligo di trasmissione in chiaro figurano:

  • Incontri della Nazionale italiana di calcio (ufficiali e amichevoli);
  • Semifinali e finale di UEFA Champions League e UEFA Europa League con squadre italiane;
  • Finale della Coppa Italia;
  • Torneo Sei Nazioni di rugby (se partecipa l’Italia);
  • Giochi Olimpici estivi e invernali;
  • Gran Premio d’Italia di Formula 1;
  • MotoGP d’Italia;
  • Giro d’Italia;
  • Finale e semifinali dei Campionati Europei e Mondiali di calcio.

Obblighi per i titolari dei diritti

Le emittenti con diritti esclusivi su questi eventi devono assicurarne la visione gratuita ad almeno l’80% della popolazione italiana, tramite canali in chiaro o accordi con altre emittenti.

Il caso Barcellona – Inter

Un’applicazione concreta della norma è la semifinale di Champions League 2024/2025 tra Barcellona e Inter, in programma il 30 aprile 2025. Nonostante i diritti siano di Prime Video, l’evento sarà trasmesso in chiaro sul canale NOVE grazie a un accordo, in ottemperanza alla delibera AGCOM.

Aggiornamenti normativi recenti

Negli ultimi anni, ci sono stati importanti sviluppi:

  • Nel 2021, il Decreto Legislativo n. 208 ha trasferito la competenza sulla lista degli eventi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), mantenendo il parere obbligatorio dell’AGCOM.
  • Nel 2022, un decreto del 27 maggio 2022 ha individuato eventi di rilevanza sociale da trasmettere liberamente secondo standard di qualità.
  • Nel 2023, il MIMIT ha avviato una consultazione pubblica per aggiornare l’elenco, valutando l’inserimento di nuovi eventi e l’adeguamento alle tecnologie digitali.

In attesa dell’adozione del nuovo elenco aggiornato, rimane in vigore la delibera AGCOM n. 131/12/CONS del 2012.

La normativa italiana garantisce il diritto all’accesso gratuito agli eventi di maggiore interesse collettivo, offrendo un bilanciamento tra i diritti commerciali delle piattaforme e il diritto all’informazione. In un panorama dominato dalle pay TV e dallo streaming, rappresenta uno strumento di tutela dell’interesse pubblico.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Post recenti

Streaming illegale, DAZN chiede 500 euro agli utenti coinvolti nelle indagini

Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni relative a lettere inviate da DAZN ad alcuni utenti…

8 Ottobre 2025

La strada stretta verso il profondo Nord: in anteprima esclusiva su TIMVISION

Dal 18 settembre 2025, in anteprima esclusiva su TimVision, arriva "La strada stretta verso il…

16 Settembre 2025

Fibra, Open Fiber non coprirà 700mila civici: dal Governo nuovi piani con fondi UE

Il Governo ha trovato un’intesa con la Commissione europea per salvare circa 700 milioni di…

13 Settembre 2025

Cielo: Sky Sport 24 Night sbarcherà in chiaro nella seconda serata

A partire da lunedì 15 settembre 2025, Cielo trasmetterà in seconda serata Sky Sport 24…

13 Settembre 2025

Telemarketing selvaggio: truffe con numeri falsi e nuove misure anti-spoofing di AGCOM

Il fenomeno del telemarketing selvaggio continua a rappresentare una delle principali fonti di disturbo per…

13 Settembre 2025

Rai Radio 2: Casalegno e Belén tra le novità, Bortone a mezzogiorno, in attesa di Fiorello

Dal 15 settembre 2025 parte la nuova stagione radiofonica di Rai Radio 2, guidata dal…

11 Settembre 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie