Telefonia

Kena (gruppo TIM) rompe il tabù: il primo “semivirtuale” cambia rotta e aumenta alcune tariffe

Share

Il 7 maggio 2025 segna un passaggio storico nel mercato della telefonia mobile italiana. Kena, secondo brand di TIM nato il 29 Marzo 2017, ha annunciato ufficialmente la sua prima rimodulazione tariffaria, destinata a quasi tutte le offerte con un canone pari o inferiore a 4 euro al mese.

Una decisione che segna la fine di un’epoca, quella delle tariffe ultracompetitive nate in risposta all’attesa, poi disattesa, di un debutto ancora più aggressivo da parte di Iliad.

Alcune delle offerte oggi coinvolte nella rimodulazione risalgono a un periodo precedente o coincidente con l’arrivo di Iliad in Italia. All’epoca si temeva che il nuovo quarto operatore potesse replicare la strategia già adottata con Free Mobile in Francia, lanciando offerte d’ingresso intorno ai 2 euro al mese.

In previsione di questo scenario, probabilmente furono introdotte diverse offerte a prezzi estremamente contenuti. Alla fine, Iliad debuttò ufficialmente il 29 maggio 2018 con la sua prima offerta mobile a 5,99 euro al mese, comunque molto aggressiva per il mercato italiano di allora.

Solo sei anni dopo, il 29 maggio 2024, Iliad ha lanciato un’offerta a 1,99 euro al mese, ma riservata esclusivamente al mercato della domotica.

In questo contesto si inserisce il ruolo degli operatori “semivirtuali“, una definizione coniata dai colleghi di MondoMobileWeb.it per identificare i secondi brand di TIM, Vodafone e WindTre: rispettivamente Kena, ho. e Very Mobile.

Pur operando sul mercato come operatori virtuali, questi marchi rimangono legati alla rete e alla struttura societaria del proprio operatore madre. Anche per questo motivo, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) considera i loro dati accorpati a quelli degli operatori principali.

Fino a oggi, nessuno dei tre semivirtuali aveva mai adottato modifiche tariffarie unilaterali sulle proprie offerte di telefonia mobile, mantenendo inalterati i canoni mensili delle offerte sottoscritte anche diversi anni fa.

Con l’annuncio odierno, Kena rompe per la prima volta questo equilibrio, intervenendo su offerte ormai difficilmente sostenibili nel contesto attuale. L’inflazione e l’aumento dei costi infrastrutturali hanno infatti reso economicamente problematiche le tariffe sotto i 4 euro al mese, che sopravvivevano come eccezione nel panorama europeo.

La decisione apre a nuovi scenari. Se da un lato rappresenta una presa d’atto della necessità di una maggiore sostenibilità da parte degli operatori, dall’altro potrebbe innescare una reazione a catena anche da parte degli altri semivirtuali, che finora hanno adottato strategie simili.

Va però precisato che Very Mobile, alla fine del 2024, ha dichiarato che i prezzi delle sue offerte sono “per sempre“, seguendo la stessa linea comunicativa adottata da Iliad fin dal suo debutto in Italia.

Resta quindi da capire se questa promessa verrà effettivamente mantenuta nel lungo periodo o se, come accaduto oggi con Kena, anche altri brand saranno costretti a rivedere le proprie politiche tariffarie.

Per il consumatore, si apre dunque una nuova fase, segnata da una maggiore attenzione all’equilibrio economico degli operatori ma anche da una potenziale riduzione della forbice concorrenziale. L’era delle offerte “ultra-low cost” sembra davvero volgere al termine?

Il cambio di rotta di Kena si inserisce, inoltre, in un contesto più ampio che riguarda anche il marchio principale TIM. Si ricorda infatti che TIM ha avviato il 2025 applicando aumenti di prezzo ai già clienti, sia di rete fissa che mobile. Da allora, quasi ogni mese è presente almeno una comunicazione di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali, con l’obiettivo di coinvolgere un numero sempre maggiore di clienti.

A conferma di questa strategia, un dirigente TIM, nel corso di una conferenza con gli investitori tenutasi il 13 febbraio 2025, ha dichiarato che l’operatore continuerà ad applicare aumenti di prezzo ai già clienti nei prossimi tre anni.

Cosa è successo?

A partire dall’8 Giugno 2025, come raccontato in dettaglio dai colleghi di MondoMobileWeb.it, Kena applicherà una rimodulazione al costo mensile di alcune sue offerte solo voce o solo dati non più in commercio, portandole a 4,99 euro al mese.

Si tratta della prima rimodulazione negativa dal lancio dell’operatore.

Le offerte coinvolte avevano un costo pari o inferiore a 4 euro mensili e sono: Kena Voce, Kena Voce Più, Kena Facile Plus, Kena Voce Xmas, Kena Voce Speciale Estate, Kena Facile, Kena Facile Speciale Estate, Kena Internet.

I clienti interessati riceveranno un SMS informativo personalizzato a partire dal 7 Maggio 2025. Kena giustifica l’aumento con esigenze economiche legate alle mutate condizioni di mercato, ma offre anche la possibilità di passare gratuitamente all’offerta Kena 4,99 10 Giga Star, che include minuti illimitati di traffico voce verso tutti i numeri nazionali, 200 SMS al mese verso tutti i numeri nazionali e 10 Giga al mese di traffico dati in 4G fino a 60 Mbps in download.

I clienti Kena coinvolti nella rimodulazione possono recedere dal contratto o passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione, comunicandolo entro il 7 Luglio 2025.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Post recenti

TV8, calcio in chiaro: sorteggio Champions League e Fiorentina – Polissya in diretta

Domani, giovedì 28 agosto 2025, TV8 proporrà in diretta e in chiaro due appuntamenti di…

27 Agosto 2025

Topolino celebra Andrea Camilleri: ritorna Topalbano e arriva il volume da collezione

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, Panini Comics propone due iniziative che…

26 Agosto 2025

WINDTRE Super Fibra: spot con Amazon Prime e la miglior gara di Champions League ogni mercoledì

In onda dal 24 agosto 2025 il nuovo spot di WINDTRE dedicato all’offerta per la…

25 Agosto 2025

Samsung Mobile Gaming Hub: al via il cloud gaming mobile in UK e Germania

Samsung Electronics annuncia l’espansione della sua piattaforma di cloud gaming mobile nel mercato europeo, offrendo…

20 Agosto 2025

Zanzare e virus, record di West Nile e chikungunya in Europa: l’allerta ECDC

ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ha lanciato un nuovo…

20 Agosto 2025

Pippo Baudo, l’ultimo saluto a Militello in Val di Catania: dirette TV e palinsesti speciali

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, a Militello in Val di Catania, parenti, amici, colleghi, e…

20 Agosto 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie