Telefonia

Corti (WindTre): apertura alla fusione TIM e iliad, “combinazione che gioverebbe al mercato”

Share

Il tema del consolidamento tra operatori mobili italiani torna al centro del dibattito, spinto dalle recenti dichiarazioni dei vertici di TIM e Poste Italiane, che si sono detti favorevoli a una razionalizzazione del settore. Anche WindTre, attraverso il co-CEO Gianluca Corti, si dice pronta a valutare scenari di aggregazione.

Intervenuto a margine dell’evento Starting Finance a Roma, Corti ha affermato che WindTre “guarda con favore” alle prospettive di consolidamento nel comparto mobile, indicando apertura anche verso un’eventuale combinazione tra TIM e iliad, che “comunque gioverebbe al mercato”.

WindTre è disponibile a valutare qualsiasi ipotesi possa contribuire a rafforzare la sostenibilità del settore”, ha aggiunto Corti, confermando la disponibilità dell’azienda ad aprire un dialogo sulle possibili evoluzioni competitive.

Le parole di Corti si inseriscono in un contesto in cui, solo il giorno precedente (8 maggio 2025), sia Pietro Labriola, amministratore delegato di TIM, sia Matteo Del Fante, CEO di Poste Italiane, si erano espressi in favore di una razionalizzazione del comparto mobile.

Labriola ha parlato di un consolidamento “non solo auspicabile, ma necessario” per garantire stabilità e continuità negli investimenti, mentre Del Fante ha sottolineato che la presenza di troppi operatori rischia di compromettere l’efficienza del sistema.

Iliad, spesso indicata come potenziale protagonista in una logica di fusione, mantiene invece una posizione di cauta disponibilità: il consolidamento viene considerato una “opportunità, ma non una necessità”, secondo quanto ribadito più volte dal gruppo.

A fine marzo 2025, Thomas Reynaud, CEO del Gruppo iliad, aveva sottolineato come più si va avanti e più la finestra di potenziale opportunità si assottiglia.

In attesa di eventuali sviluppi concreti, le dichiarazioni dei principali operatori italiani confermano che il tema del consolidamento resta centrale nel dibattito strategico del settore. Le aperture di TIM, Poste Italiane e ora anche di WindTre indicano una crescente consapevolezza sulla necessità di rafforzare la sostenibilità economica e industriale del mercato mobile nazionale.

Resta da capire se e quando queste intenzioni si tradurranno in operazioni concrete, e quale sarà il ruolo effettivo di iliad in un possibile riassetto competitivo.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Post recenti

Streaming illegale, DAZN chiede 500 euro agli utenti coinvolti nelle indagini

Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni relative a lettere inviate da DAZN ad alcuni utenti…

8 Ottobre 2025

La strada stretta verso il profondo Nord: in anteprima esclusiva su TIMVISION

Dal 18 settembre 2025, in anteprima esclusiva su TimVision, arriva "La strada stretta verso il…

16 Settembre 2025

Fibra, Open Fiber non coprirà 700mila civici: dal Governo nuovi piani con fondi UE

Il Governo ha trovato un’intesa con la Commissione europea per salvare circa 700 milioni di…

13 Settembre 2025

Cielo: Sky Sport 24 Night sbarcherà in chiaro nella seconda serata

A partire da lunedì 15 settembre 2025, Cielo trasmetterà in seconda serata Sky Sport 24…

13 Settembre 2025

Telemarketing selvaggio: truffe con numeri falsi e nuove misure anti-spoofing di AGCOM

Il fenomeno del telemarketing selvaggio continua a rappresentare una delle principali fonti di disturbo per…

13 Settembre 2025

Rai Radio 2: Casalegno e Belén tra le novità, Bortone a mezzogiorno, in attesa di Fiorello

Dal 15 settembre 2025 parte la nuova stagione radiofonica di Rai Radio 2, guidata dal…

11 Settembre 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie