Il tema del consolidamento tra operatori mobili italiani torna al centro del dibattito, spinto dalle recenti dichiarazioni dei vertici di TIM e Poste Italiane, che si sono detti favorevoli a una razionalizzazione del settore. Anche WindTre, attraverso il co-CEO Gianluca Corti, si dice pronta a valutare scenari di aggregazione.
Intervenuto a margine dell’evento Starting Finance a Roma, Corti ha affermato che WindTre “guarda con favore” alle prospettive di consolidamento nel comparto mobile, indicando apertura anche verso un’eventuale combinazione tra TIM e iliad, che “comunque gioverebbe al mercato”.
“WindTre è disponibile a valutare qualsiasi ipotesi possa contribuire a rafforzare la sostenibilità del settore”, ha aggiunto Corti, confermando la disponibilità dell’azienda ad aprire un dialogo sulle possibili evoluzioni competitive.
Le parole di Corti si inseriscono in un contesto in cui, solo il giorno precedente (8 maggio 2025), sia Pietro Labriola, amministratore delegato di TIM, sia Matteo Del Fante, CEO di Poste Italiane, si erano espressi in favore di una razionalizzazione del comparto mobile.
Labriola ha parlato di un consolidamento “non solo auspicabile, ma necessario” per garantire stabilità e continuità negli investimenti, mentre Del Fante ha sottolineato che la presenza di troppi operatori rischia di compromettere l’efficienza del sistema.
Iliad, spesso indicata come potenziale protagonista in una logica di fusione, mantiene invece una posizione di cauta disponibilità: il consolidamento viene considerato una “opportunità, ma non una necessità”, secondo quanto ribadito più volte dal gruppo.
A fine marzo 2025, Thomas Reynaud, CEO del Gruppo iliad, aveva sottolineato come “più si va avanti e più la finestra di potenziale opportunità si assottiglia”.
In attesa di eventuali sviluppi concreti, le dichiarazioni dei principali operatori italiani confermano che il tema del consolidamento resta centrale nel dibattito strategico del settore. Le aperture di TIM, Poste Italiane e ora anche di WindTre indicano una crescente consapevolezza sulla necessità di rafforzare la sostenibilità economica e industriale del mercato mobile nazionale.
Resta da capire se e quando queste intenzioni si tradurranno in operazioni concrete, e quale sarà il ruolo effettivo di iliad in un possibile riassetto competitivo.
Il Giro d’Italia 2025, 108ª edizione della Corsa Rosa, si svolge dal 9 maggio 2025…
Il 7 maggio 2025 segna un passaggio storico nel mercato della telefonia mobile italiana. Kena,…
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una consultazione pubblica volta a…
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso con impegni l’istruttoria avviata nei confronti…
Revolut, la fintech globale con oltre 50 milioni di clienti, ha annunciato il 30 Aprile…
La Lega Serie A ha comunicato ieri 24 Aprile 2025 lo spostamento della partita Atalanta…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie