Telefonia

Ricambio generazionale a rischio nel settore TLC: l’appello di Labriola (Asstel) al Governo

Share

I recenti dati diffusi dall’INPS, che evidenziano un calo significativo delle domande di pensione anticipata, sollevano preoccupazioni sull’equilibrio del mercato del lavoro e in particolare sulle prospettive del ricambio generazionale.

A lanciare l’allarme è Pietro Labriola, Presidente di Asstel Assotelecomunicazioni, che ha commentato la situazione in relazione al comparto delle telecomunicazioni.

I dati diffusi recentemente dall’INPS, che parlano di un calo significativo delle domande di pensione anticipata, sono un segnale da non sottovalutare e mettono in luce un problema strutturale: la difficoltà di garantire un adeguato ricambio generazionale nel mondo del lavoro. Questo è tanto più importante per le imprese dell’ecosistema TLC, che oggi vivono una profonda transizione lavorativa legata all’innovazione tecnologica e digitale”, ha dichiarato Labriola.

Secondo il Presidente di Asstel, le telecomunicazioni rappresentano da sempre un settore ad alta intensità di competenze, dove flessibilità e resilienza sono qualità fondamentali. In questo contesto di trasformazione accelerata, le imprese necessitano di strumenti concreti per agevolare la transizione generazionale.

Le telecomunicazioni sono da sempre un settore che necessita di competenze, flessibilità e resilienza delle persone. In un contesto di rapida trasformazione e di continua evoluzione dei modelli organizzativi – aggiunge il Presidente di Asstel – le imprese hanno bisogno di strumenti efficaci per gestire una transizione tra lavoratori più anziani e giovani, favorendo così anche la valorizzazione delle competenze emergenti. Il contratto di espansione si è dimostrato in questi anni uno strumento utile in questa direzione. Sarebbe, quindi, opportuno il suo rifinanziamento ovvero l’individuazione di strumenti che perseguano le stesse finalità.”

Infine, Labriola ha ribadito la necessità di una visione strategica che accompagni il settore nel processo di trasformazione: “È tempo di mettere in campo politiche industriali e del lavoro che introducano flessibilità coerenti con i nuovi processi organizzativi per governare l’innovazione, non subirla passivamente”.

Il settore delle TLC si trova oggi al centro di una rivoluzione digitale che impone alle imprese di rivedere modelli organizzativi e gestionali. In questo scenario, la questione del ricambio generazionale non riguarda solo la sostenibilità del sistema previdenziale, ma diventa una priorità strategica per l’intero comparto industriale.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Post recenti

Streaming illegale, DAZN chiede 500 euro agli utenti coinvolti nelle indagini

Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni relative a lettere inviate da DAZN ad alcuni utenti…

8 Ottobre 2025

La strada stretta verso il profondo Nord: in anteprima esclusiva su TIMVISION

Dal 18 settembre 2025, in anteprima esclusiva su TimVision, arriva "La strada stretta verso il…

16 Settembre 2025

Fibra, Open Fiber non coprirà 700mila civici: dal Governo nuovi piani con fondi UE

Il Governo ha trovato un’intesa con la Commissione europea per salvare circa 700 milioni di…

13 Settembre 2025

Cielo: Sky Sport 24 Night sbarcherà in chiaro nella seconda serata

A partire da lunedì 15 settembre 2025, Cielo trasmetterà in seconda serata Sky Sport 24…

13 Settembre 2025

Telemarketing selvaggio: truffe con numeri falsi e nuove misure anti-spoofing di AGCOM

Il fenomeno del telemarketing selvaggio continua a rappresentare una delle principali fonti di disturbo per…

13 Settembre 2025

Rai Radio 2: Casalegno e Belén tra le novità, Bortone a mezzogiorno, in attesa di Fiorello

Dal 15 settembre 2025 parte la nuova stagione radiofonica di Rai Radio 2, guidata dal…

11 Settembre 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie