ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ha lanciato un nuovo avvertimento: le epidemie record di virus West Nile (WNV) e di chikungunya registrate nel 2025 segnano l’inizio di una “nuova normalità” in Europa.
Secondo l’agenzia europea, il continente si trova ad affrontare stagioni di trasmissione più lunghe e intense per le malattie trasmesse da zanzare, richiedendo una risposta coordinata e robusta a tutela della salute pubblica.
A favorire la diffusione di queste infezioni contribuiscono fattori climatici ed ambientali come temperature in aumento, estati più lunghe, inverni più miti e variazioni delle precipitazioni: condizioni che creano un ambiente favorevole alla proliferazione delle zanzare e alla trasmissione dei virus.
Pamela Rendi-Wagner, Direttrice dell’ECDC, ha dichiarato: “L’Europa sta entrando in una nuova fase — dove una trasmissione più lunga, più diffusa e più intensa delle malattie trasmesse da zanzare diventa la nuova normalità. L’ECDC lavora a stretto contatto con tutti gli Stati membri per fornire supporto mirato e linee guida tempestive per rafforzare la risposta sanitaria del continente”.
La zanzara Aedes albopictus, in grado di trasmettere il virus chikungunya, è ormai stabile in 16 Paesi europei e 369 regioni, contro le 114 di dieci anni fa. Questo aumento, unito alla crescita dei viaggi internazionali, rende più probabili i focolai locali.
Nel 2025 l’Europa ha registrato 27 focolai di chikungunya, un numero mai visto prima. Per la prima volta è stato segnalato un caso autoctono anche in Alsazia (Francia), un evento eccezionale a quella latitudine che evidenzia la continua espansione verso Nord del rischio di trasmissione.
La distribuzione dei casi di West Nile virus continua a spostarsi e, nell’ultimo decennio, l’infezione è stata rilevata ogni anno in aree nuove. Quest’anno, per la prima volta, i contagi sono stati segnalati nelle province italiane di Latina e Frosinone e nella contea di Sălaj in Romania. L’Europa ha registrato il numero di casi di WNV più alto degli ultimi tre anni e il picco stagionale è atteso tra agosto e settembre.
Secondo i dati aggiornati al 13 agosto 2025, sono stati segnalati 335 casi autoctoni e 19 decessi in otto Paesi europei. L’Italia resta il Paese più colpito con 274 infezioni confermate, seguita da Grecia (35), Serbia (9), Francia (7), Romania (6), Ungheria (2), Bulgaria (1) e Spagna (1).
Per far fronte a questo scenario, l’ECDC ha pubblicato nuove linee guida operative su sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da zanzare, con particolare attenzione a chikungunya, dengue e Zika. L’obiettivo è fornire agli Stati membri strumenti pratici e raccomandazioni adattabili anche ai Paesi con minore esperienza.
Un documento specifico è inoltre disponibile per il West Nile virus.
Dr Céline Gossner, Capo sezione Food-, Water-, Vector-borne and Zoonotic Diseases dell’ECDC, ha sottolineato:
“Con l’evolversi dello scenario delle malattie trasmesse da zanzare, più persone in Europa saranno a rischio in futuro.
La prevenzione è più importante che mai, sia attraverso un’azione sanitaria coordinata sia tramite misure di protezione personale.
È urgente rafforzare e ampliare interventi di controllo delle zanzare efficienti e rispettosi dell’ambiente”.
L’ECDC raccomanda alla popolazione residente e ai viaggiatori nelle aree interessate di adottare misure di protezione personale, con particolare attenzione a anziani, bambini e persone immunodepresse:
È importante che i medici siano consapevoli della circolazione di questi virus per garantire diagnosi tempestive. Esistono nuovi vaccini per la chikungunya, mentre per il West Nile virus non è disponibile un vaccino per uso umano.
Oltre ai casi europei, nel 2025 a livello globale sono stati registrati oltre 240.000 casi di chikungunya e 90 decessi. In Europa, la Francia ha segnalato 111 casi e l’Italia 7 casi, principalmente legati a focolai nelle regioni meridionali e sud-orientali.
L’ECDC continuerà a pubblicare rapporti settimanali e stagionali per monitorare l’andamento delle infezioni, includendo mappe e trend utili a guidare le valutazioni del rischio, l’allocazione delle risorse e l’attivazione delle misure di controllo vettoriale.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.
Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni relative a lettere inviate da DAZN ad alcuni utenti…
Dal 18 settembre 2025, in anteprima esclusiva su TimVision, arriva "La strada stretta verso il…
Il Governo ha trovato un’intesa con la Commissione europea per salvare circa 700 milioni di…
A partire da lunedì 15 settembre 2025, Cielo trasmetterà in seconda serata Sky Sport 24…
Il fenomeno del telemarketing selvaggio continua a rappresentare una delle principali fonti di disturbo per…
Dal 15 settembre 2025 parte la nuova stagione radiofonica di Rai Radio 2, guidata dal…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie