Telefonia

Elon Musk con Starlink vuole entrare nel mercato telco in Italia?

Share

Nel settore delle telecomunicazioni, si sta assistendo a un significativo sviluppo grazie all’iniziativa di Elon Musk e della sua azienda SpaceX.

Il 3 gennaio 2024, SpaceX ha lanciato una nuova serie di satelliti denominata Starlink Gen 2, introducendo un’importante innovazione: la possibilità di collegare direttamente gli smartphone alla rete Starlink, evitando l’uso della tradizionale infrastruttura terrestre delle antenne degli operatori.

La tecnologia “Direct to Cell” integrata nei satelliti Starlink Gen 2 promette di essere un game-changer nel settore delle telecomunicazioni. Questi satelliti, posizionati a 550 chilometri dalla Terra, hanno l’abilità di agire come antenne terrestri, ma dallo spazio. Ciò significa una copertura potenzialmente ubiqua, inclusa nelle cosiddette “aree bianche” che attualmente non godono di un’adeguata connettività.

Attualmente, il servizio è limitato a messaggi SMS, con piani per espandere a chiamate vocali e navigazione internet entro il 2025. Starlink assicura che questo servizio consentirà accesso continuo a messaggi di testo, chiamate e navigazione internet, sia sulla terraferma che in acqua.

Nonostante l’entusiasmo che circonda questa tecnologia, esistono sfide regolamentari significative. Per operare, Starlink deve accedere alle bande di frequenza che sono attualmente sotto il controllo degli operatori di telecomunicazioni tradizionali. Questo implica la necessità di stringere partnership e di ottenere approvazioni dalle autorità di regolamentazione locali, come l’Agcom in Italia.

Starlink ha già avviato dialoghi per simili collaborazioni, avendo già siglato accordi con T-Mobile negli USA, Rogers in Canada e KDDI in Giappone. In Europa, l’unico accordo finora è stato con Salt in Svizzera, dimostrando che il percorso verso una piena operatività è ancora costellato di ostacoli regolamentari e tecnici.

In Italia, secondo key4biz.it, il contesto si presenta particolarmente complesso. L’interesse di Elon Musk per il mercato italiano è stato evidenziato dalla sua partecipazione ad eventi di alto profilo e dalle discussioni con il governo italiano.

Tuttavia, la questione si complica quando si considerano i fondi del PNRR e le concessioni già assegnate a operatori come Tim e Open Fiber per la copertura delle aree bianche.

Un coinvolgimento di Starlink nella banda ultralarga italiana richiederebbe un approccio conforme alla normativa UE, potenzialmente attraverso un nuovo bando di gara che dovrebbe essere aperto a tutti i player nel settore, garantendo la neutralità tecnologica e rispettando i vincoli di concorrenza.

Mentre la tecnologia di Starlink promette di superare una nuova frontiera nelle telecomunicazioni, il suo percorso è intrinsecamente legato a questioni regolamentari e di collaborazione con gli operatori esistenti. In Italia, come in altre parti del mondo, la sfida non sarà solo tecnologica, ma anche burocratica e strategica, in un delicato equilibrio tra innovazione, normativa e interessi consolidati.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Pubblicato da
Francesco Donato

Post recenti

Streaming illegale, DAZN chiede 500 euro agli utenti coinvolti nelle indagini

Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni relative a lettere inviate da DAZN ad alcuni utenti…

8 Ottobre 2025

La strada stretta verso il profondo Nord: in anteprima esclusiva su TIMVISION

Dal 18 settembre 2025, in anteprima esclusiva su TimVision, arriva "La strada stretta verso il…

16 Settembre 2025

Fibra, Open Fiber non coprirà 700mila civici: dal Governo nuovi piani con fondi UE

Il Governo ha trovato un’intesa con la Commissione europea per salvare circa 700 milioni di…

13 Settembre 2025

Cielo: Sky Sport 24 Night sbarcherà in chiaro nella seconda serata

A partire da lunedì 15 settembre 2025, Cielo trasmetterà in seconda serata Sky Sport 24…

13 Settembre 2025

Telemarketing selvaggio: truffe con numeri falsi e nuove misure anti-spoofing di AGCOM

Il fenomeno del telemarketing selvaggio continua a rappresentare una delle principali fonti di disturbo per…

13 Settembre 2025

Rai Radio 2: Casalegno e Belén tra le novità, Bortone a mezzogiorno, in attesa di Fiorello

Dal 15 settembre 2025 parte la nuova stagione radiofonica di Rai Radio 2, guidata dal…

11 Settembre 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie