lunedì 13 Ottobre 2025
Spazio Play News
  • Home
  • Servizi
    • Telefonia
    • Luce e Gas
  • Multimedia
    • Streaming
      • Sport
      • Film e Serie
      • Cartoni Animati
      • Musica
    • TV
    • Radio
  • Gaming
  • Tecnologia
    • App
    • Gadget tech
    • Social e Web
    • Innovazione
    • Sicurezza Digitale
    • Vintage Tech
  • Scienza
    • Universo
    • Geo
  • Fumetti
  • Extra Life
    • Eventi
    • Mobilità e Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Servizi
    • Telefonia
    • Luce e Gas
  • Multimedia
    • Streaming
      • Sport
      • Film e Serie
      • Cartoni Animati
      • Musica
    • TV
    • Radio
  • Gaming
  • Tecnologia
    • App
    • Gadget tech
    • Social e Web
    • Innovazione
    • Sicurezza Digitale
    • Vintage Tech
  • Scienza
    • Universo
    • Geo
  • Fumetti
  • Extra Life
    • Eventi
    • Mobilità e Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Spazio Play News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ESA, Envision e LISA: approvate missioni per lo studio di Venere e delle onde gravitazionali

Francesco Donato di Francesco Donato
30 Gennaio 2024
in Universo
0
Condividi
Share on FacebookShare on Twitter

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha recentemente “adottato” due delle sue missioni scientifiche più ambiziose: LISA, un osservatorio di onde gravitazionali, e EnVision, un’esplorazione approfondita di Venere. Questa adozione segna un punto di svolta significativo e avvia ufficialmente il lavoro su questi due progetti rivoluzionari.

EnVision alla scoperta di Venere

Parallelamente, EnVision si focalizzerà su Venere, il pianeta più simile alla Terra per dimensioni, struttura e distanza dal Sole. La missione cercherà di risolvere misteri riguardanti il passato climatico di Venere e le ragioni del suo attuale ambiente estremo.

Partendo dal 2031, EnVision esaminerà il pianeta da un punto di vista unico, collegando il suo nucleo interno, la superficie, e l’atmosfera superiore.

Questo progetto segue le orme di Venus Express, un’altra missione ESA che ha esplorato l’atmosfera di Venere tra il 2005 e il 2014. EnVision si propone di approfondire le domande sulla superficie, il clima e la storia di Venere, rimaste senza risposta.

LISA: un osservatorio per le onde gravitazionali

La missione Laser Interferometer Space Antenna (LISA) rappresenterà il primo osservatorio spaziale dedicato alla rilevazione delle onde gravitazionali, quei fenomeni che alterano lo spaziotempo e che sono prodotti da eventi cosmici estremi, come la collisione di buchi neri. L’obiettivo di LISA è di indagare la storia dell’Universo in modi mai tentati prima, fornendo una visione senza precedenti degli eventi che precedono la formazione di stelle e galassie.

LISA si basa sul successo di LISA Pathfinder, un dimostratore tecnologico lanciato dall’ESA nel 2015. La configurazione della missione principale, prevista per il 2035, include tre veicoli spaziali disposti in un triangolo, a 2,5 milioni di km di distanza l’uno dall’altro, e monitorerà le minime variazioni nelle distanze tra cubi in fluttuazione libera all’interno di ciascun veicolo.

Le parole di Carole Mundell

Carole Mundell, la Direttrice di Scienza dell’ESA, ha affermato:

“Queste missioni pionieristiche ci porteranno al livello successivo in due aree straordinariamente eccitanti della scienza spaziale e manterranno le ricercatrici e i ricercatori europei all’avanguardia in questi settori.

Lo sviluppo di entrambe le missioni stimolerà la collaborazione tra diverse aziende, istituti e Paesi. Inoltre, accelererà lo sviluppo di tecnologie innovative che potrebbero migliorare la vita sulla Terra”.

Razzo Ariane 6

Le missioni sono destinate a essere lanciate su un razzo Ariane 6 dallo spazioporto europeo nella Guyana francese. La selezione di un appaltatore principale per la costruzione di ciascuna missione rappresenta il prossimo passo cruciale in questo viaggio all’avanguardia dell’esplorazione spaziale.

Con LISA ed EnVision, l’ESA non solo continua a espandere la nostra comprensione dell’universo ma si impegna anche nello sviluppo di tecnologie innovative che potrebbero avere applicazioni terrestri.

Il futuro dell’esplorazione spaziale appare più brillante che mai, con queste missioni che segnano l’inizio di una nuova era di scoperte e comprensione.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Tags: Ariane 6Carole MundellEnVisionESALISAmissionionde gravitazionaliSpaziouniversoVenere
Precedente Post

Vodafone secondo nPerf emerge come leader nelle prestazioni di rete mobile in Italia

Prossimo Post

Nuovi aumenti TIM da marzo 2024: c’è anche la possibilità di evitare di pagare di più

Prossimo Post
TIM

Nuovi aumenti TIM da marzo 2024: c'è anche la possibilità di evitare di pagare di più

DAZN

Streaming illegale, DAZN chiede 500 euro agli utenti coinvolti nelle indagini

8 Ottobre 2025

La strada stretta verso il profondo Nord: in anteprima esclusiva su TIMVISION

16 Settembre 2025

Fibra, Open Fiber non coprirà 700mila civici: dal Governo nuovi piani con fondi UE

13 Settembre 2025
Sky Sport 24

Cielo: Sky Sport 24 Night sbarcherà in chiaro nella seconda serata

13 Settembre 2025

Telemarketing selvaggio: truffe con numeri falsi e nuove misure anti-spoofing di AGCOM

13 Settembre 2025


Rubriche

  • Anteprime e Rumors
  • App
  • Cartoni Animati
  • Eventi e Incontri
  • Extra Life
  • Film e Serie
  • Gadget tech
  • Gaming
  • Geo
  • Innovazione
  • Libri e Fumetti
  • Luce e Gas
  • Mobilità e Turismo
  • Multimedia
  • Musica
  • Radio
  • Servizi
  • Sicurezza Digitale
  • Social e Web
  • Sport
  • Streaming
  • Tecnologia
  • Telefonia
  • TV
  • Universo
  • Vintage Tech

Archivio dal 18 gennaio 2024

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Contatti
  • Note legali
  • Informativa Cookie
  • Disclaimer e Privacy
  • MondoMobileWeb.it

Come affiliati a terzi, otteniamo una commissione dagli acquisti tramite i link, senza costi aggiuntivi per l'utente.
Spazio Play News © 2025 Tutti i diritti riservati - Criluge - PI 05480470870

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Servizi
    • Telefonia
    • Luce e Gas
  • Multimedia
    • Streaming
      • Sport
      • Film e Serie
      • Cartoni Animati
      • Musica
    • TV
    • Radio
  • Gaming
  • Tecnologia
    • App
    • Gadget tech
    • Social e Web
    • Innovazione
    • Sicurezza Digitale
    • Vintage Tech
  • Scienza
    • Universo
    • Geo
  • Fumetti
  • Extra Life
    • Eventi
    • Mobilità e Turismo

Come affiliati a terzi, otteniamo una commissione dagli acquisti tramite i link, senza costi aggiuntivi per l'utente.
Spazio Play News © 2025 Tutti i diritti riservati - Criluge - PI 05480470870