Sicurezza Digitale

SMS falso: vittima sposta 241 mila euro sul conto dei truffatori

Share

La Polizia di Stato ha portato a termine un’importante operazione, denominata “Portorico“, contro le truffe online, eseguendo diciotto perquisizioni e il sequestro di materiale informatico in diverse province italiane, tra cui Caserta, Napoli, Salerno, e Livorno.

Questa operazione giunge al culmine di un’indagine durata circa un anno, iniziata a seguito della denuncia di un ottantenne milanese, vittima di una truffa che gli è costata 241.000 euro.

Gli indagati, in concorso tra loro, sono accusati di truffa aggravata per aver indotto l’anziano a trasferire ingenti somme di denaro su conti correnti gestiti dalla banda criminale.

Il meccanismo truffaldino si è avvalso di SMS e telefonate di phishing, facendo leva sulla tecnica dello spoofing, che permette di falsificare il numero del mittente, inducendo la vittima a credere di essere in contatto con il proprio istituto bancario.

Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Lombardia, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Milano, ha condotto l’indagine che ha permesso di smascherare l’intera rete criminale. Gli accertamenti hanno coinvolto soggetti con precedenti penali, evidenziando una strutturata organizzazione capace di progettare frodi sofisticate e di riciclare i proventi illeciti.

L’operazione ha messo in luce l’insidiosa tecnica dello spoofing, usata per inviare messaggi e telefonate tramite Internet, camuffando il vero numero di telefono dell’aggressore.

Questa tecnica ha ingannato l’anziano milanese, convincendolo a eseguire bonifici verso conti “sicuri” per proteggere i suoi risparmi da inesistenti “prelievi non autorizzati“.

La Polizia di Stato, di fronte all’incremento di frodi di questo tipo, rinnova i consigli per la tutela dei cittadini, invitandoli a diffidare di richieste sospette, sia che provengano da presunti operatori bancari sia che sembrino essere della Polizia Postale. È fondamentale ricordare che le banche e le autorità non richiedono mai di effettuare bonifici o di fornire credenziali di accesso tramite telefono o email.

Quest’operazione sottolinea l’importanza della vigilanza e della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine nel contrasto alle frodi online, un fenomeno in preoccupante crescita ma che può essere arginato attraverso l’informazione e la prevenzione.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Post recenti

Streaming illegale, DAZN chiede 500 euro agli utenti coinvolti nelle indagini

Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni relative a lettere inviate da DAZN ad alcuni utenti…

8 Ottobre 2025

La strada stretta verso il profondo Nord: in anteprima esclusiva su TIMVISION

Dal 18 settembre 2025, in anteprima esclusiva su TimVision, arriva "La strada stretta verso il…

16 Settembre 2025

Fibra, Open Fiber non coprirà 700mila civici: dal Governo nuovi piani con fondi UE

Il Governo ha trovato un’intesa con la Commissione europea per salvare circa 700 milioni di…

13 Settembre 2025

Cielo: Sky Sport 24 Night sbarcherà in chiaro nella seconda serata

A partire da lunedì 15 settembre 2025, Cielo trasmetterà in seconda serata Sky Sport 24…

13 Settembre 2025

Telemarketing selvaggio: truffe con numeri falsi e nuove misure anti-spoofing di AGCOM

Il fenomeno del telemarketing selvaggio continua a rappresentare una delle principali fonti di disturbo per…

13 Settembre 2025

Rai Radio 2: Casalegno e Belén tra le novità, Bortone a mezzogiorno, in attesa di Fiorello

Dal 15 settembre 2025 parte la nuova stagione radiofonica di Rai Radio 2, guidata dal…

11 Settembre 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie