Sicurezza Digitale

SMS falso: vittima sposta 241 mila euro sul conto dei truffatori

Share

La Polizia di Stato ha portato a termine un’importante operazione, denominata “Portorico“, contro le truffe online, eseguendo diciotto perquisizioni e il sequestro di materiale informatico in diverse province italiane, tra cui Caserta, Napoli, Salerno, e Livorno.

Questa operazione giunge al culmine di un’indagine durata circa un anno, iniziata a seguito della denuncia di un ottantenne milanese, vittima di una truffa che gli è costata 241.000 euro.

Gli indagati, in concorso tra loro, sono accusati di truffa aggravata per aver indotto l’anziano a trasferire ingenti somme di denaro su conti correnti gestiti dalla banda criminale.

Il meccanismo truffaldino si è avvalso di SMS e telefonate di phishing, facendo leva sulla tecnica dello spoofing, che permette di falsificare il numero del mittente, inducendo la vittima a credere di essere in contatto con il proprio istituto bancario.

Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Lombardia, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Milano, ha condotto l’indagine che ha permesso di smascherare l’intera rete criminale. Gli accertamenti hanno coinvolto soggetti con precedenti penali, evidenziando una strutturata organizzazione capace di progettare frodi sofisticate e di riciclare i proventi illeciti.

L’operazione ha messo in luce l’insidiosa tecnica dello spoofing, usata per inviare messaggi e telefonate tramite Internet, camuffando il vero numero di telefono dell’aggressore.

Questa tecnica ha ingannato l’anziano milanese, convincendolo a eseguire bonifici verso conti “sicuri” per proteggere i suoi risparmi da inesistenti “prelievi non autorizzati“.

La Polizia di Stato, di fronte all’incremento di frodi di questo tipo, rinnova i consigli per la tutela dei cittadini, invitandoli a diffidare di richieste sospette, sia che provengano da presunti operatori bancari sia che sembrino essere della Polizia Postale. È fondamentale ricordare che le banche e le autorità non richiedono mai di effettuare bonifici o di fornire credenziali di accesso tramite telefono o email.

Quest’operazione sottolinea l’importanza della vigilanza e della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine nel contrasto alle frodi online, un fenomeno in preoccupante crescita ma che può essere arginato attraverso l’informazione e la prevenzione.

Post recenti

Serie A, rinviata Atalanta – Lecce dopo la scomparsa di Graziano Fiorita

La Lega Serie A ha comunicato ieri 24 Aprile 2025 lo spostamento della partita Atalanta…

25 Aprile 2025

Trasmissione gratuita degli eventi sportivi: cosa dice la normativa in Italia

In Italia esiste una normativa specifica che garantisce la trasmissione in chiaro di alcuni eventi…

24 Aprile 2025

Barcellona – Inter in chiaro sul NOVE: la semifinale di Champions League in diretta TV

La semifinale d’andata della UEFA Champions League 2024/2025 tra Barcellona e Inter, in programma mercoledì…

24 Aprile 2025

Iliad porta il VoLTE anche su tariffe flat a prezzo ridotto: parte la fase di test

Iliad Italia ha avviato una nuova fase di sperimentazione per il proprio servizio VoLTE (Voice…

24 Aprile 2025

Instagram, come visualizzare i profili privati: accesso, rischi legali e rispetto della privacy

Instagram, tra le piattaforme social più utilizzate al mondo, permette agli utenti di rendere il…

24 Aprile 2025

WhatsApp Privacy avanzata della chat: nuove restrizioni contro l’esportazione delle conversazioni

WhatsApp ha annunciato ieri 23 aprile 2025 l’introduzione di una nuova impostazione denominata "Privacy avanzata…

24 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie