Telefonia

Swisscom compra Vodafone Italia: nascerà il nuovo operatore Fastweb Vodafone

Share

In una mossa audace che riscrive le regole del gioco nel settore delle telecomunicazioni italiane, Swisscom ha annunciato l’acquisizione del 100% di Vodafone Italia per un corrispettivo totale di 8 miliardi di euro, su base cash and debt free. L’accordo prevede un’integrazione diretta con Fastweb, società affiliata di Swisscom in Italia, creando così un colosso delle telecomunicazioni con ambizioni rivoluzionarie.

Il pagamento per l’acquisizione sarà effettuato interamente in contanti, con il finanziamento completamente a debito. Questa combinazione di infrastrutture mobili e fisse di alta qualità, insieme alle competenze e agli asset di Fastweb e Vodafone Italia, promette di trasformare la nuova entità in un operatore convergente leader nel mercato italiano.

Le parti hanno sottolineato le significative sinergie che l’accordo porterà, stimate in circa 600 milioni di euro all’anno. Queste sinergie, insieme a una struttura dei costi più efficiente e economie di scala, sono destinate a generare un valore elevato per tutti gli stakeholder, supportando gli investimenti futuri e offrendo servizi innovativi a prezzi competitivi. Tutto ciò è orientato a migliorare le prestazioni e l’esperienza clienti in tutti i segmenti di mercato.

Questa transazione segna un passo decisivo per Swisscom nel raggiungere il suo obiettivo strategico di crescita redditizia in Italia. L’azienda ha inoltre espresso l’intenzione di aumentare il dividendo e di mantenere il suo rating di credito aziendale eccellente, a dimostrazione della solidità finanziaria e della fiducia nel successo dell’operazione.

Fastweb, che opera in Italia dal 2007, ha visto una crescita significativa negli ultimi dieci anni, affermandosi come uno dei principali operatori nel mercato della banda larga italiano.

L’acquisizione di Vodafone Italia, noto per la sua qualità nel servizio di rete mobile e per la vasta base di clienti, rappresenta un rafforzamento strategico per Swisscom, che mira a integrare i punti di forza di entrambe le aziende per beneficiare consumatori, imprese e il paese nel suo complesso.

L’accordo promette miglioramenti tangibili sia per i clienti privati, con una rete mobile e a banda larga di maggiore qualità, sia per le aziende e la pubblica amministrazione, grazie all’accesso a infrastrutture cloud all’avanguardia e soluzioni avanzate in settori come la cybersecurity e l’intelligenza artificiale.

La nuova compagnia risultante dalla fusione tra Fastweb e Vodafone Italia si preannuncia come un operatore competitivo e resiliente, con l’ambizione di ridurre il divario digitale e accelerare la trasformazione digitale in Italia.

L’acquisizione, finanziata interamente a debito, prevede un incremento della leva finanziaria di Swisscom ma mantiene solido il bilancio, con prospettive di crescita del dividendo supportate dalla realizzazione delle sinergie e dall’evoluzione del free cash flow.

In attesa delle approvazioni regolamentari e di altre autorità competenti, il closing della transazione è previsto per il primo trimestre del 2025.

La nuova compagnia potrà utilizzare il marchio Vodafone in Italia per un massimo di 5 anni dopo il closing, con l’intenzione di esplorare ulteriori cooperazioni tra Swisscom e il Gruppo Vodafone anche al di fuori dell’Italia.

Con questa operazione, Swisscom non solo rafforza la sua presenza in Italia ma conferma anche il suo impegno nei confronti del mercato svizzero, con continui investimenti in innovazione e infrastrutture di nuova generazione.

Le dichiarazioni ufficiali dei vertici di Swisscom e Vodafone Group riflettono l’ottimismo e la fiducia nel successo e nel valore aggiunto che questa transazione porterà a tutti gli stakeholder coinvolti.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Post recenti

Zootropolis 2, svelato il trailer del nuovo film Disney: Judy e Nick tornano in azione

Walt Disney Animation Studios ha rilasciato oggi, mercoledì 30 luglio 2025, il trailer ufficiale e…

30 Luglio 2025

Il Festival dello Spettacolo: a Milano 3 giorni con artisti, musica, cinema e TV

Il Festival dello Spettacolo debutterà a Milano dal 24 al 26 ottobre 2025, proponendosi come…

30 Luglio 2025

Viaggi in aereo: nuove regole su bagagli, documenti e animali a bordo

Sono in vigore in Italia e in Europa diverse novità che riguardano i viaggiatori aerei,…

26 Luglio 2025

Influencer: approvate nuove regole per chi supera 500 mila follower o 1 milione di views

Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), nella riunione del 23 luglio 2025,…

24 Luglio 2025

Ricambio generazionale a rischio nel settore TLC: l’appello di Labriola (Asstel) al Governo

I recenti dati diffusi dall’INPS, che evidenziano un calo significativo delle domande di pensione anticipata,…

24 Luglio 2025

Instagram e Facebook senza pubblicità? Meta propone la nuova opzione a pagamento

Negli ultimi giorni, molti utenti europei di Facebook e Instagram stanno ricevendo un nuovo avviso…

24 Luglio 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie