L’Unione Europea ha chiarito che Apple ha la possibilità di lanciare un iPhone privo di porte fisiche senza violare le normative sul caricatore unico. Secondo quanto riportato da 9to5Mac, le regole europee non impongono esplicitamente l’adozione di una porta USB-C se il dispositivo non dispone di una porta di ricarica cablata.
La normativa UE, entrata in vigore per ridurre i rifiuti elettronici e semplificare la vita dei consumatori, ha imposto l’adozione della porta USB-C su una vasta gamma di dispositivi elettronici, tra cui smartphone e tablet. Questo ha portato Apple a eliminare la sua storica porta Lightning nei nuovi iPhone 15, introducendo l’USB-C come standard per la ricarica e il trasferimento dati.
Tuttavia, il regolamento non impedisce ai produttori di sviluppare dispositivi privi di porte, a patto che offrano un metodo di ricarica alternativo, come la ricarica wireless. Questa interpretazione apre la strada alla possibilità che Apple, in futuro, possa presentare un iPhone completamente privo di connessioni fisiche, basandosi esclusivamente su tecnologie di ricarica wireless come MagSafe o lo standard Qi.
Questa strategia sarebbe in linea con la visione dell’azienda di Cupertino, che da tempo investe in soluzioni wireless per eliminare progressivamente le connessioni cablate dai propri dispositivi. Un iPhone senza porte potrebbe migliorare la resistenza all’acqua e alla polvere, oltre a spingere ulteriormente l’ecosistema di accessori basati su tecnologie senza fili.
Nonostante questa conferma da parte dell’UE, restano aperti alcuni interrogativi sulla praticità di un iPhone completamente wireless. Le velocità di ricarica e trasferimento dati tramite connessioni senza fili sono ancora inferiori rispetto a quelle cablate, e non tutti gli utenti dispongono ancora di accessori compatibili con la ricarica wireless.
Per il momento, Apple non ha ufficialmente annunciato piani per lanciare un iPhone privo di porte, ma le dichiarazioni dell’UE rappresentano un segnale che potrebbe influenzare le future scelte di design dell’azienda.