mercoledì 2 Luglio 2025
Spazio Play News
  • Home
  • Servizi
    • Telefonia
    • Luce e Gas
  • Multimedia
    • Streaming
      • Sport
      • Film e Serie
      • Cartoni Animati
      • Musica
    • Televisione
    • Radio
  • Gaming
  • Tecnologia
    • App
    • Gadget tech
    • Social e Web
    • Innovazione
    • Sicurezza Digitale
    • Vintage Tech
  • Scienza
    • Universo
    • Geo
  • Fumetti
  • Extra Life
    • Eventi
    • Mobilità e Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Servizi
    • Telefonia
    • Luce e Gas
  • Multimedia
    • Streaming
      • Sport
      • Film e Serie
      • Cartoni Animati
      • Musica
    • Televisione
    • Radio
  • Gaming
  • Tecnologia
    • App
    • Gadget tech
    • Social e Web
    • Innovazione
    • Sicurezza Digitale
    • Vintage Tech
  • Scienza
    • Universo
    • Geo
  • Fumetti
  • Extra Life
    • Eventi
    • Mobilità e Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Spazio Play News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

TIM e Poste Italiane: i dubbi di Vincenzo Donvito Maxia (ADUC) sul futuro del libero mercato

Grazia Donzelli di Grazia Donzelli
31 Marzo 2025
in Extra Life
Vincenzo Donvito Maxia, presidente ADUC

Vincenzo Donvito Maxia, presidente ADUC (fonte YouTube)

0
Condividi
Share on FacebookShare on Twitter

In seguito all’accordo sull’acquisizione da parte di Poste Italiane del 15% delle azioni ordinarie di TIM dalla francese Vivendi, l’Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori (ADUC) ha espresso alcune preoccupazioni attraverso un intervento del suo presidente Vincenzo Donvito Maxia, pubblicato nella newsletter ufficiale dell’associazione.

Con questa operazione, annunciata il 29 marzo 2025, Poste Italiane – che già deteneva il 9,81% del capitale – diventa il primo azionista di TIM con una quota del 24,81% delle azioni ordinarie e dei diritti di voto. Il controllo di Poste Italiane, ricordano da ADUC, è in mano pubblica: il 35% appartiene a Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e il 30% al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Secondo ADUC, l’operazione segna il ritorno di TIM sotto il controllo pubblico, evocando un paragone con l’ex Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), la holding di Stato che per decenni ha avuto un ruolo centrale nell’economia italiana fino al suo scioglimento nel 2000.

Nel commento, il presidente Donvito evidenzia come Poste Italiane stia assumendo un ruolo sempre più ampio non solo nel settore delle telecomunicazioni, ma anche nei servizi ICT, nei contenuti multimediali, nei pagamenti digitali, nel settore assicurativo e persino in quello energetico.

Una strategia che, secondo l’associazione, potrebbe trasformarla in una sorta di “multiutility pubblica” operante in un mercato che dovrebbe essere concorrenziale.

Il nodo del conflitto di interessi

Tra le principali criticità sollevate da ADUC c’è il possibile conflitto di interessi: lo Stato, principale azionista di Poste Italiane, è anche l’ente regolatore del mercato. Questo, secondo l’associazione, potrebbe rappresentare un rischio per la concorrenza e generare potenziali squilibri a favore di un operatore controllato dallo stesso soggetto che stabilisce le regole.

In questo contesto, l’intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) sarà cruciale per valutare l’eventuale presenza di distorsioni della concorrenza. ADUC, tuttavia, esprime perplessità sull’effettiva indipendenza dell’Antitrust, facendo riferimento ad altri precedenti come quello del canone Rai.

Il precedente della liberalizzazione delle TLC

Nel suo intervento, Donvito ricorda inoltre che il mercato delle telecomunicazioni in Italia è oggi uno dei pochi considerati realmente concorrenziali, grazie alla privatizzazione di Telecom Italia nel 1997. Questo ha favorito lo sviluppo di un mercato aperto, con numerose offerte e maggiore competitività tra operatori, a beneficio dei consumatori.

Secondo ADUC, la nuova posizione di Poste Italiane rischia di mettere in discussione quanto costruito negli ultimi decenni. “Il dubbio che questo processo possa essere invertito con la nuova Iri/Poste ci sembra realistico”, si legge nel post.

In attesa delle valutazioni delle autorità

L’acquisizione del 15% di TIM da parte di Poste Italiane dovrà essere notificata all’AGCM, che avrà il compito di valutare l’operazione e le sue implicazioni per il mercato italiano delle telecomunicazioni e degli altri settori coinvolti.

Nel frattempo, il dibattito sul ruolo delle aziende pubbliche e sulla reale apertura dei mercati italiani è destinato a proseguire.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Tags: ADUCAGCMAntitrustCassa Depositi e PrestiticoncorrenzaIRIlibero mercatomercato tlcMinistero dell’EconomiaPoste Italianeprivatizzazione TIMtelecomunicazioniTimVincenzo DonvitoVivendi
Precedente Post

TIM e Poste, sinergie in vista: rete mobile per PosteMobile e nuove partnership nei servizi

Prossimo Post

Calcio, Serie A gratis in streaming su DAZN: come vedere Roma – Juventus

Prossimo Post
Serie A

Calcio, Serie A gratis in streaming su DAZN: come vedere Roma - Juventus

Discovery Channel

Discovery Channel in autunno 2025 debutterà in chiaro sul digitale terrestre

1 Luglio 2025

Guasto radar Milano: ENAV ripristina operatività, TIM precisa estraneità e supporto costante

29 Giugno 2025
RTL Sky

RTL compra Sky Deutschland: fusione in Germania, Austria e Svizzera

27 Giugno 2025
Stefano Coletta

RAI, Coletta: “Con Fiorello è difficile programmare con largo anticipo, ma ci stiamo lavorando”

27 Giugno 2025
Fastweb Energia

Fastweb Energia lancia MonitorConsumi: consumi smart e consigli per l’efficienza energetica

27 Giugno 2025


Rubriche

  • Anteprime e Rumors
  • App
  • Cartoni Animati
  • Eventi e Incontri
  • Extra Life
  • Film e Serie
  • Gadget tech
  • Gaming
  • Geo
  • Innovazione
  • Libri e Fumetti
  • Luce e Gas
  • Mobilità e Turismo
  • Multimedia
  • Musica
  • Radio
  • Servizi
  • Sicurezza Digitale
  • Social e Web
  • Sport
  • Streaming
  • Tecnologia
  • Telefonia
  • Televisione
  • Universo
  • Vintage Tech

Archivio dal 18 gennaio 2024

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Contatti
  • Note legali
  • Informativa Cookie
  • Disclaimer e Privacy
  • MondoMobileWeb.it

Come affiliati a terzi, otteniamo una commissione dagli acquisti tramite i link, senza costi aggiuntivi per l'utente.
Spazio Play News © 2025 Tutti i diritti riservati - Criluge - PI 05480470870

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Servizi
    • Telefonia
    • Luce e Gas
  • Multimedia
    • Streaming
      • Sport
      • Film e Serie
      • Cartoni Animati
      • Musica
    • Televisione
    • Radio
  • Gaming
  • Tecnologia
    • App
    • Gadget tech
    • Social e Web
    • Innovazione
    • Sicurezza Digitale
    • Vintage Tech
  • Scienza
    • Universo
    • Geo
  • Fumetti
  • Extra Life
    • Eventi
    • Mobilità e Turismo

Come affiliati a terzi, otteniamo una commissione dagli acquisti tramite i link, senza costi aggiuntivi per l'utente.
Spazio Play News © 2025 Tutti i diritti riservati - Criluge - PI 05480470870