Telefonia

Fusione Iliad e WindTre: ritornano le indiscrezioni, ma nulla di concreto prima del 2027

Share

Negli ultimi giorni di ottobre 2025 sono tornate a circolare indiscrezioni su una possibile fusione tra Iliad e WindTre, due dei principali operatori mobili attivi in Italia.

Secondo quanto riportato da Reuters, le due società avrebbero avviato contatti informali per esplorare una potenziale aggregazione delle rispettive attività nel mercato italiano. Si tratterebbe, al momento, di un dialogo in fase preliminare e senza sviluppi ufficiali.

Il mercato della telefonia mobile in Italia è attualmente composto da 4 operatori dotati di rete propria: TIM, Iliad, WindTre e Fastweb + Vodafone, quest’ultimo nato dalla recente fusione tra Vodafone Italia e Fastweb, controllata dal gruppo svizzero Swisscom.

L’unione tra Iliad e WindTre porterebbe a una riduzione del numero di player infrastrutturati, riproponendo uno scenario a tre operatori mobili, ipotesi già discussa negli anni scorsi in relazione al tema del consolidamento.

Tuttavia, ogni possibile fusione tra le due aziende dovrà fare i conti con un importante vincolo regolatorio. La Commissione Europea, nel 2016, approvò la fusione tra Wind e H3G a condizione che venisse garantito l’ingresso di un nuovo operatore nel mercato mobile italiano, portando all’arrivo di Iliad nel 2018.

Tra i rimedi antitrust imposti, è incluso un divieto di ulteriori fusioni da parte di WindTre fino al termine del 2026. Per questo motivo, anche qualora i contatti tra le parti dovessero intensificarsi, non sono previsti sviluppi concreti prima del 2027.

Possibili strutture dell’operazione: due scenari sul tavolo

Dal punto di vista industriale, secondo diversi analisti, una fusione tra Iliad e WindTre potrebbe portare alla creazione di un operatore con una quota di mercato mobile intorno al 35%, posizionandosi al livello di TIM. L’operazione, se confermata, sarebbe soggetta all’approvazione delle autorità italiane ed europee in materia di concorrenza.

In attesa di eventuali sviluppi concreti nel 2027, gli osservatori di mercato ipotizzano due possibili strutture industriali in caso di accordo tra Iliad e WindTre.

  • Una prima ipotesi prevede il conferimento degli asset delle due società in un veicolo comune, mantenendo un equilibrio tra le parti. Questo modello offrirebbe vantaggi sul piano industriale, come maggiori sinergie operative e l’integrazione delle rispettive infrastrutture di rete e frequenze. Tuttavia, potrebbe comportare una governance complessa e richiedere l’approvazione di autorità regolatorie;
  • Una seconda ipotesi vedrebbe WindTre rilevare gli asset italiani di Iliad, con Xavier Niel, fondatore e azionista di riferimento di Iliad, che riceverebbe in cambio una quota nella nuova società europea che CK Hutchison intende quotare nei prossimi anni. Quest’ultima formula, più lineare dal punto di vista industriale, potrebbe favorire un migliore allineamento degli incentivi tra le parti. Tuttavia, resterebbero da affrontare alcune criticità, tra cui un possibile divario nella valutazione degli asset e le limitazioni normative vigenti fino alla fine del 2026.

Entrambe le opzioni sono puramente speculative e, allo stato attuale, non risultano decisioni formali. Ma riflettono l’interesse crescente nel settore verso modelli di consolidamento che possano ridurre la frammentazione del mercato e migliorare la sostenibilità degli investimenti nel lungo periodo.

Nel frattempo, TIM, WindTre e Fastweb hanno ampliato la propria offerta includendo servizi di energia e assicurazioni. Iliad continua invece a concentrarsi esclusivamente sul settore delle telecomunicazioni.

Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi post di Spazio Play News è possibile unirsi gratis ai canali ufficiali di Telegram e Whatsapp.

Post recenti

Warner Bros. Discovery nel radar di Netflix tra valutazioni strategiche e possibili accordi

Netflix avrebbe incaricato un consulente finanziario di valutare una possibile offerta per l’acquisizione delle attività…

31 Ottobre 2025

Sky Collection: da novembre 2025 il nuovo canale dedicato alle serie cult su Sky e NOW

Sky ha annunciato l’arrivo di Sky Collection, un nuovo canale interamente dedicato alle serie che…

30 Ottobre 2025

La Pennicanza e La Sveglianza: orari e repliche del nuovo programma di Fiorello e Biggio

Dopo il periodo sperimentale andato in onda a fine primavera 2025 con “Radio2 Radio Show.…

22 Ottobre 2025

La Pennicanza: Fiorello e Biggio in TV in anteprima su Rai 1 e poi in radio su Rai Radio 2

Rosario Fiorello ha annunciato su Instagram che La Pennicanza, il format sperimentato nella scorsa primavera…

18 Ottobre 2025

Streaming illegale, DAZN chiede 500 euro agli utenti coinvolti nelle indagini

Negli ultimi giorni sono emerse segnalazioni relative a lettere inviate da DAZN ad alcuni utenti…

8 Ottobre 2025

La strada stretta verso il profondo Nord: in anteprima esclusiva su TIMVISION

Dal 18 settembre 2025, in anteprima esclusiva su TimVision, arriva "La strada stretta verso il…

16 Settembre 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie